L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] che quest'ultimo soggetto avrebbe deluso chi attendeva il trionfo del sistema degli 'inviluppi'. Giunta a dar conto dei fenomeni di rigenerazione nei girini, la narrazione del Prodromo infatti s'interrompeva e faceva spazio a una parentesi a prima ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] pertanto, presuppone un procedimento istruttorio in grado di porre l’Amministrazione finanziaria a conoscenza della realtà fenomenica formante oggetto del controllo medesimo. Per lo svolgimento di questa attività di acquisizione delle informazioni ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] mafiosa: la parola passi alla legge, in Cass. pen., 2009, 1352). A questo punto, il fragile discrimen tra il fenomeno concorsuale nel reato associativo mafioso e l’aggravante de qua, sarebbe da rinvenirsi nella prova dell’effettivo rafforzamento del ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] c. sono semplicemente allusive di quella ben più complessa realtà fenomenica cui si riferisce il nuovo comma 2. Ebbene, questa ciclo biologico nel segno di quella ricorsività di fenomeni scandita da leggi “naturali”: ciclo biologico da identificarsi ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] ciò, la configurazione linguistica assicura la stabilità fenomenica del testo, condizione necessaria perché il passo, attraverso aggiustamenti e riaggiustamenti, è dato dal fenomeno della retrointerpretazione, o reinterpretazione. Esso, in una ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] 102-135, 351-376). Nei pochi frammenti delle facciate si intravedono lo stesso impeto compositivo, la stessa accentuazione fenomenica delle luci e delle ombre che caratterizzano gli affreschi di S. Silvestro.
Anche come pittore di soggetti religiosi ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] il fatto considerato dalla norma è, a sua volta, una vicenda giuridica piuttosto che una modificazione della realtà fenomenica come avviene, quasi costantemente, nell’ambito delle norme tributarie e, ancor di più, nell’ambito di quelle disposizioni ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] fino ai fratelli Limbourg. Novità gaddiane sono inoltre: una sensibilità per la luce (Parronchi, 1964) a tratti 'fenomenica'; un senso fortemente costruttivo del chiaroscuro in chiave plastica, che testimonia il pittore attento ai contemporanei fatti ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] dettagliato di trattamento, porsi una serie di domande che prescindono dalle eziopatogenesi del disturbo, dalla sua manifestazione fenomenica e dall'approccio metodologico, e cioè: "Perché per la riparazione di un sistema alterato in una delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] precise. Prerogativa del disegno è proprio la capacità di cogliere l’aspetto di un luogo nella sua realtà fenomenica continuamente mutevole. Questa sensibilità luministica è già presente negli accurati disegni a penna di Tiziano e Domenico Campagnola ...
Leggi Tutto
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
fenomenismo
s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi che la realtà sussista in forma obiettiva...