La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , calore interno del pianeta ed esalazioni miste a succhi e terre, erano i responsabili, in vario grado, dei fenomenisismici e vulcanici che avvenivano prevalentemente vicino o all'interno delle grandi montagne, le sole che potevano contenere le ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] dell'affondamento accidentale di petroliere.
Tipi di calamità naturali
Calamità legate all'azione di agenti endogeni
I fenomenisismici e vulcanici sono le manifestazioni più spettacolari della vita turbolenta del nostro pianeta. Terremoti e vulcani ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] del territorio, e quello statistico, che sembra il più idoneo, data la natura complessa dei fenomenisismici, ad affrontare la problematica della previsione dei terremoti. Per quest'ultimo punto, le previsioni a medio termine spaziotemporale, basate ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] delle ricerche estese su tutta l'area. Oltre alla pregevole raccolta bibliografica, che riporta i riferimenti sui fenomenisismici descritti a partire dal 1639, il C. illustra le caratteristiche delle principali sorgenti d'acqua dolce, termale ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] grande rilevanza nella sua opera scientifica, sulla paleontologia dei vertebrati del pleistocene laziale, nonché su fenomenisismici e di sprofondamento catastrofico.
Fu insignito di diverse onorificenze: ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’A. nella sua parte orientale sono grandi catene periferiche parzialmente emerse, terziarie e caratterizzate da intensi fenomeni vulcanici e sismici tuttora in atto. Se si eccettua l’isola di Taiwan, quasi completamente sedimentaria, in tutte le ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] presenza di terremoti a ipocentri intermedi e profondi che individuano una zona sismicamente attiva, immergente a NO, lunga circa 200 km, spessa 50 , che è interpretata come l’effetto dei fenomeni compressivi che caratterizzerebbero l’area.
Il Golfo ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di emergenza, strutturati in base a livelli di allerta definiti rispetto all’evoluzione dei fenomeni che tipicamente precedono la fase eruttiva (attività sismica, deformazioni del suolo, variazioni geochimiche dei gas e del flusso di massa e di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] in cui l’impulso viene generato. Le onde impiegate nella p. sismica sono le onde P o longitudinali o di compressione, in quanto , come il precedente, si basa sull’esistenza dei fenomeni elettrochimici che si generano al contatto tra mezzi conduttori ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] gli scavi hanno riportato alla luce i resti di un antico abitato distrutto intorno al 1650 a.C. da fenomeni vulcanici e sismici. Questo risulta costituito da edifici di più piani con le pareti talora affrescate con scene naturalistiche di vedute di ...
Leggi Tutto
sismicita
sismicità s. f. [der. di sismico]. – Caratteristica di zone o regioni nelle quali si manifestano più o meno frequentemente fenomeni sismici: zone a bassa, media, alta sismicità.
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...