terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia).
Fenomenisismici
Le onde sismiche possono essere longitudinali, trasversali, superficiali. In un t., le prime ad arrivare sono le onde più veloci, ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomenisismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] fondamentale di oscillazione che possa condurre a pericolosi fenomeni di risonanza (➔ terremoto).
Metodi di osservazione e di analisi
La sismicità di una zona viene studiata tramite reti sismiche locali (fisse o mobili) o regionali costituite da ...
Leggi Tutto
Geologo e paletnologo (Roma 1834 - Rocca di Papa 1898), fratello di Giovanni Battista. Direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa, si dedicò con particolare riguardo allo studio dei fenomeni [...] sismici di natura vulcanica nel Lazio, gettando le basi della scienza che egli stesso propose di chiamare geodinamica. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in tutto il sistema, così come quelle di un vulcanismo attivo fino a epoca recente. Frequenti tuttora sono i fenomenisismici, con effetti talvolta catastrofici.
Dal piede dell’Atlante e dal Mediterraneo a N, dalle rive dell’Oceano Atlantico a ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , la durezza dei minerali è misurata secondo la cosiddetta scala di Mohs (➔ durezza).
In sismologia, l’entità dei fenomenisismici è misurata secondo la scala delle magnitudo o di Richter (➔ magnitudo), che ha sostituito la scala Mercalli e altre ...
Leggi Tutto
In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni [...] tettoniche e fenomenisismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito. ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] non verranno trattati in questa sede.
Tipi di calamità naturali
Calamità legate all'azione di agenti endogeni. - I fenomenisismici e vulcanici sono le manifestazioni più spettacolari della vita turbolenta del nostro pianeta. Terremoti e vulcani si ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] .
Previsione delle eruzioni. - La previsione di eventi eruttivi di vulcani a condotto aperto, basata sullo studio dei fenomenisismici e delle deformazioni del suolo, è applicata con un soddisfacente successo su diversi vulcani, tra i quali il ...
Leggi Tutto
Geografo e sismologo, nato a Voghera il 13 agosto 1868, morto a Casteggio il 4 settembre 1935. Per qualche tempo addetto all'Ufficio centrale di meteorologia a Roma, fu nel 1911 nominato professore di [...] geografia a Pavia.
Dedicatosi specialmente allo studio dei fenomeni vulcanici e sismici, iniziò una lunga serie di ricerche, soprattutto su grandi parossismi italiani, con le quali poté gettare le basi della vasta opera storica e corologica su I ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] operazioni comportano, queste previsioni devono essere formulate con una grande precisione, che, per la natura stessa dei fenomenisismici, risulta difficile, se non impossibile, da raggiungere. L'impatto negativo dei falsi allarmi connessi con la ...
Leggi Tutto
sismicita
sismicità s. f. [der. di sismico]. – Caratteristica di zone o regioni nelle quali si manifestano più o meno frequentemente fenomeni sismici: zone a bassa, media, alta sismicità.
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...