La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] obliqua rispetto a essa; l'altra concerneva 'l'acqua morta', fenomeno per il quale le barche che si trovano all'interno di costretto a interrompere ogni attività di questo genere. Tecniche sismiche, e altre analoghe, permisero ai geologi di sondare ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] J. Brunhes scoprì l'inversione dei poli magnetici, cioè il fenomeno per cui il campo magnetico terrestre non è costante ma stratigrafia paleomagnetica, allora agli albori. Anche la stratigrafia sismica, per quanto studiata e interpretata, era ancora ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , successivo al terremoto di Messina del 1908, che introdusse il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del Ministero a quelli che generalmente innescano tali fenomeni negli elementi strutturali. Per es., il ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] III (1960), 7, pp. 1-50. Fra i numerosi scritti sui fenomeni franosi sono degni di nota: Frane: relazione generale sul tema, in e sugli effetti di sito dei terremoti sono: Le azioni sismiche sulle dighe, in Giornale del genio civile, XCV (1957 ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] in cui, invece, si andava aprendo una divaricazione tra i due tipi di fenomeni geologici, favorita anche dai tentativi di individuazione di eventi sismici di mera natura tettonica mediante appositi strumenti. Nelle relazioni sui terremoti, il G ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] predisposizione allo studio dei problemi pratici, confortata dalla conoscenza dei fenomeni geodinamici, lo portò ad interessarsi con passione e con competenza anche dei problemi sismici. Egli fu chiamato ad affrontare le dolorose esigenze delle ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] le epoche da colossali incendi o sono state cancellate da eventi sismici di potenza pari solo a quella della bomba atomica. Eppure, che riguarda i terremoti e le eruzioni vulcaniche, cioè i fenomeni che sono legati alla Terra. Su questi l'uomo non ha ...
Leggi Tutto
paleosismologia
Antonella Peresan
Scienza che tratta dei paleoterremoti, ossia degli eventi sismici avvenuti nel passato, per i quali sono generalmente assenti documentazioni storiche o registrazioni [...] paleoterremoto. Le tracce lasciate da un forte terremoto possono essere sia legate ai fenomeni di frattura e scorrimento in corrispondenza della sorgente sismica (per es., deformazioni locali del suolo, quali formazione di scarpate e deviazione dei ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] CN e M8, che si avvalgono in modo sostanziale dei dati registrati nei cataloghi sismici, consentono di filtrare variazioni della sismicità interpretabili come fenomeni precursori di un terremoto con magnitudo superiore a un valore di soglia e, in ...
Leggi Tutto
sismicita
sismicità s. f. [der. di sismico]. – Caratteristica di zone o regioni nelle quali si manifestano più o meno frequentemente fenomeni sismici: zone a bassa, media, alta sismicità.
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...