GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] , a densità media 2,7, con velocità di propagazione delle onde sismiche intorno a 5,6 km/ sec. e quello di strato del variabili nel tempo e nello spazio, sarebbero dovuti a fenomeni chimico-fisici, con variazione di volume per reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] è così che l'indagine oceanica tridimensionale e lo studio dei fenomeni di scambio ai limiti degli oceani, in superficie, al fondo pre-evaporitiche fino a spessori di 8,5 km; profili sismici hanno rilevato, tra le Baleari e la Corsica, che la ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] geofisici (elettrici, magnetici, gravimetrici, sismici) opportunamente integrandoli e talora sostituendoli dei giacimenti metalliferi le anomalie geochimiche sono legate a fenomeni di dispersione degli elementi che si possono verificare per ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] la dinamica terrestre si basa sulla combinazione dei due fenomeni. Il calore terrestre ha un'origine sia primordiale, legata inclinate (15°-30°) e poco profonde in termini di sismicità (200-300 km), mentre le subduzioni dirette a ovest come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di un programma di indagini per determinare le leggi dei fenomeni geomagnetici. Nel 1829 si stabilirono alcuni contatti con la davano un'idea degli angoli secondo i quali le onde sismiche erano emerse dal suolo, Mallet riuscì a valutare la profondità ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] che le eruzioni, in particolare quelle esplosive, sono precedute da intensa attività sismica e da notevoli deformazioni del suolo che pertanto rappresentano fenomeni premonitori classici. Soltanto nella seconda metà del XX sec. i vulcanologi hanno ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] condizioni geologiche locali. Si possono, infatti, osservare elevati valori locali del moto sismico anche a grande distanza dall'epicentro, sia per fenomeni di riflessione o rifrazione delle onde, sia, soprattutto, per amplificazioni locali causate ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] mezzi necessari. Il C. inventò e realizzò così il fotocronografo sismico. Il fotocronografo constava di due parti: la camera oscura e accelerazioni. La relazione, intuita dal C., tra i due fenomeni è stata, in onore del C., chiamata dal sismologo ...
Leggi Tutto
sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] es., le Marche, sono dotate di una Rete sismometrica e di Osservatori geofisici sperimentali. Sulla base della riclassificazione sismica del 1984, il territorio italiano è stato suddiviso in un certo numero di aree dove è evidenziata la distribuzione ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] specie (I e II), sarebbe da attendere che il fenomeno delle correnti naturali si riscontrasse assai più di frequente di anziché orizzontali.
Se ora si seguono (fig. 10) i raggi sismici diretti, come EA, EB, ecc. ed i corrispondenti riflessi ERA, ...
Leggi Tutto
sismicita
sismicità s. f. [der. di sismico]. – Caratteristica di zone o regioni nelle quali si manifestano più o meno frequentemente fenomeni sismici: zone a bassa, media, alta sismicità.
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...