Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] e le proprietà di trasporto nei solidi, oltre a numerosi fenomeni ottici. Il termine è comunemente usato con riferimento a sistemi elastici a dispositivi analoghi ai sensori sismici dei sismografi: l’elemento sensibile (massa sismica, a in fig.) è ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] gli scavi hanno riportato alla luce i resti di un antico abitato distrutto intorno al 1650 a.C. da fenomeni vulcanici e sismici. Questo risulta costituito da edifici di più piani con le pareti talora affrescate con scene naturalistiche di vedute di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] , a densità media 2,7, con velocità di propagazione delle onde sismiche intorno a 5,6 km/ sec. e quello di strato del variabili nel tempo e nello spazio, sarebbero dovuti a fenomeni chimico-fisici, con variazione di volume per reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] è così che l'indagine oceanica tridimensionale e lo studio dei fenomeni di scambio ai limiti degli oceani, in superficie, al fondo pre-evaporitiche fino a spessori di 8,5 km; profili sismici hanno rilevato, tra le Baleari e la Corsica, che la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] qualche esempio anche nell'Italia settentrionale.
Terremoti. - La sismicità in Europa è collegata nel modo più manifesto con la è in rapporto con l'intensità maggiore o minore del fenomeno glaciale come si rileva dal confronto dei due versanti delle ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] accompagnati spesso da maremoti. I maggiori centri sismici sono Lima (particolarmente danneggiata dai terremoti del 1687 lotte dei partiti e nell'alternativa di dittature instabili. Fenomeno, in realtà, generale a quasi tutte le giovani repubbliche ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] notevoli per il frequente replicarsi delle scosse in periodi sismici di lunga durata, la regione della Majella (1706, volta"), notando sempre che, in tutti i casi in cui questo fenomeno ha luogo, la consonante sorda digrada a sonora. Ma, a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] magnetico terrestre, a seconda della latitudine, con le stesse finalità del metodo precedente.
Le applicazioni sismiche, basate sui fenomeni di rifrazione e riflessione, si effettuano con sismografi da campo, meccanici, elettromagnetici, a piezo ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] proveniente da lontane tempeste, onde generate da movimenti sismici, ecc.), bisogna lasciare all'imprevisto.
Nello studio non soltanto le onde dirette dal largo, ma anche i fenomeni di espansione e di riflessione che, in corrispondenza delle opere ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] corte di Traiano. In seguito agli eventi sismici che hanno semidistrutto l'antica Pozzuoli, innumerevoli parte corrispondono agli intrecci trasversali di vicende storiche e fenomeni culturali. Nella regione iranica, ossia il territorio compreso ...
Leggi Tutto
sismicita
sismicità s. f. [der. di sismico]. – Caratteristica di zone o regioni nelle quali si manifestano più o meno frequentemente fenomeni sismici: zone a bassa, media, alta sismicità.
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...