Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] attivazione da parte dell'IL-2 (interleuchina 2) oppure, se il fenomeno si è già verificato, bloccando i linfociti T e impedendo loro il trapianto di fegato per eliminare focolai settici e prevenire la degenerazione neoplastica delle cisti. ...
Leggi Tutto
Infiammazione dei condotti biliari intra- ed extraepatici; quella della cistifellea (➔) prende il nome di colecistite. È dovuta all’impianto dei germi dell’abituale flora intestinale, per es. Escherichia [...] da ittero più o meno intenso. Nella forma suppurativa grave ( colangite settica) la febbre è molto elevata (febbre biliosettica) ed è accompagnata da fenomeni generali settici
Una forma particolare di a. è la colangiolite cronica non suppurativa, a ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] latte.
Le reazioni di focolaio consistono nel riaccendersi di fenomeni infiammatorî qua e là per l'organismo; onde assumono , del tifo inoltrato (3ª settimana) e degli stati settici del tifo specie con complicanze polmonari o con tendenza alle ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] preesistenti alla penetrazione dei germi, in parte legati ai fenomeni infiammatorî. L'assorbimento, che avviene rapido nei primi momenti ed è capace, in casi altamente settici per numero e virulenza di germi (forme ipertossiche; sepsi peritoneali ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] l'attivazione da parte dell'IL-2 () oppure, se il fenomeno si è già verificato, bloccandoli e impedendo loro di sintetizzare e quelle diffuse richiedono il trapianto per eliminare focolai settici e prevenire la degenerazione neoplastica delle cisti. ...
Leggi Tutto
panoftalmite
Infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da emboli settici (forma metastatica). Se non [...] poi strada verso l’esterno, e si ha la perdita definitiva della vista. La p. è caratterizzata, oltre che da fenomeni generali (febbre, ecc.), da dolore, chemosi, tumefazione dell’occhio e della palpebra. La cura è basata sull’impiego di antibiotici ...
Leggi Tutto
salmonellosi
salmonellòṡi s. f. [der. di salmonella, col suff. medico -osi]. – Con accezione generica, ogni malattia infettiva (per es., tifo, paratifo) prodotta da salmonelle, con quadri morbosi varî, caratterizzati per lo più da disturbi...
panoftalmite
(o panoftalmìa) s. f. [comp. di pan- e oftalmite (o oftalmia)]. – In oftalmologia, infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da...