Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] fenomenidi neolitizzazione secondaria verso zone (Europa, Mediterraneo, Egitto) che hanno svolto un ruolo di primo lasciano tracce paleobotaniche evanescenti. Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] nelle principali industrie - come quelle dei mezzi ditrasporto, della gomma, dell'acciaio e dei prodotti per quanto riguarda il rigore e la quantificazione dei fenomeni, a discapito di un sano radicamento nella storia e nelle istituzioni", prevede ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] si riscontra un'eccedenza di tempo disponibile. Nel primo caso si genera il fenomeno conosciuto come scarsità di tempo (v. Luhmann, cui i costi ditrasporto e di servizio sono a carico del cliente). Ora, proprio la necessità di recuperare il tempo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] vicino-orientali, dove erano in atto analoghi fenomenidi incremento della complessità sociale. Le spedizioni diviene più soddisfacente. Per quanto riguarda i mezzi ditrasporto, benché fosse probabilmente conosciuto nella valle del Nilo fin ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] Sono stati più volte indagati sperimentalmente fenomenidi accumulo e di scarico (Abreaktion) dell'eccitazione aggressiva, i maschi entro contenitori di vetro, Tinbergen poté allontanarne uno dal suo territorio e trasportarlo verso la zona occupata ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzi di produzione, di comunicazione, ditrasporto e il rifiuto aprioristico di cultura laica.
È chiaro che una valutazione del fenomeno intransigente nel suo complesso non può non tener ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche come velo liquido formato da fenomenidi condensazione di umidità (rugiada), che trasportano sui materiali molte delle impurità solide (particelle) e gassose (gas ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] fenomenidi gestione della conoscenza, le tecnologie ne costituiscono di fatto una condizione necessaria, assumendo sempre più un ruolo di comune ditrasporto ai diversi tipi di dati e informazioni, in transito su diversi tipi di link di comunicazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] con fenomenidi siccità e di desertificazione, principale motivo di spostamenti di masse di popolazione in collo a tromba e fondo con peduncolo, destinata al trasporto delle granaglie.
Bibliografia
H. Frankfort, Studies in Early Pottery ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] per alcune delimitate categorie (dipendenti di aziende ditrasporto, operai dei cantieri navali, difenomenidi lungo periodo, che passano attraverso fasi di transizione e di incubazione della durata di più decenni, e che proiezioni e analisi di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...