DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] danni di varia natura dovuti fondamentalmente a due fenomeni: idrolisi e ossidazione. Nella cellula vivente una serie di processi senza essere sterilizzato), la diffusione dei mezzi ditrasporto, l'incremento demografico e i contatti sessuali più ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] negli animali comparvero nuove strutture per la locomozione, per il trasporto interno e per un più efficace sostegno del corpo, e grossolana è costituita da fenomenidi sclerosi o fibrosi a livello della cute e di numerosi altri organi. Il viso ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] il climaterio femminile (cioè il complesso dei fenomeni endocrini e metabolici che si associano alla gran parte in forma inattiva, essendo legato a una specifica proteina ditrasporto (SHBG, Sex hormone binding globulin); con il crescere dell'età ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] per es., in presenza di atelectasia. La tosse, sebbene contribuisca insieme al trasporto mucociliare alla depurazione (clearance è di tipo infiammatorio. Stimolazioni di tipo meccanico si hanno nell'inalazione di polveri o per fenomenidi compressione ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] a utilizzare parte dei dotti urinari come sistema ditrasporto dei loro prodotti. La comparsa dell'uretra è la uretrite blenorragica che nella sua forma acuta presenta fenomeni infiammatori assai accentuati, con abbondante secrezione giallo-verdastra, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] intrafusale a sacco. Questo è un nuovo esempio di un fenomenodi adattamento dipendente in larga misura da fattori estranei è ancora aperto e in alcuni Elasmobranchi serve a trasportare particelle di sabbia nel sacculus, si chiude e forma un sacco ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] apparato di emissione o organo di scarica (la ramificazione terminale dell'assone e dei suoi collaterali). Il trasportodi un problemi e in particolare che sarà in grado di ridurre totalmente i fenomeni vitali e psichici alle leggi fisico-chimiche ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] 'invasività e di 'tossigenicità', vale a dire invasione di tessuti e produzione di tossine che, trasportate dalla corrente , al contrario, come quelle batteriche, provocano fenomeni tossici aspecifici, anche se di entità più modesta.
d) Protozoi. I ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] era proporzionale all'irritazione, mentre il fluido nerveo, quando trasportato dal cervello sino alla fibra muscolare, dirigeva il movimento ma principio d'intelligibilità e causa efficiente di tutti i fenomeni vitali. La tendenza a estendere il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] attuali primati non umani si è osservato il trasportodi pietre atte a operazioni di percussione, ma su distanze che variano generalmente tra parte terminale delle membra inferiori, distrutte da fenomeni fisico-chimici naturali e da precedenti scavi. ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...