Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] base della deviazione del complemento (fenomenodi Moreschi), su cui si basava la reazione di Wassermann per la sierodiagnosi della treni speciali per il trasporto dei traumatizzati, fino ai nosocomi militari di riferimento. Anche la produzione ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] cambiamenti cellulari che persistono solo per poche generazioni: questo fenomeno è definito ‛trasformazione abortiva' (v. Stoker, 1968), l'altro alterati: i sistemi ditrasporto, che permettono l'entrata di sostanze nella cellula; la concentrazione ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] malattie cardiovascolari, del diabete di tipo 2 e di alcune forme tumorali.
Le dimensioni del fenomeno
L'obesità, ormai legata ad altre proteine regolatorie o ditrasporto.
Meccanismi periferici di controllo della spesa energetica
La discussione ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] osservare in quanto provocano direttamente il fenomeno morboso e senza di esse la malattia stessa non sussiste. di inquinamento atmosferico sono le emissioni di gas di scarico da parte degli impianti di riscaldamento domestico, dei mezzi ditrasporto ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] capacità ditrasportodi ossigeno da parte del sangue femminile. Infatti, a causa del minore numero di globuli rossi per mm3 di sangue circolante la scarica degli ormoni sessuali responsabili di questi fenomeni, la morfologia corporea si rimodella, ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] a rocce dure se ne affiancavano di più tenere. Nel secondo caso, i materiali trasportati dai fiumi, in quantità tanto di noduli di diametro variabile da pochi millimetri a un decimetro. La loro presenza e composizione viene attribuita a fenomenidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] F. Huxley e Bernard Katz condussero studi sui fenomenidi selettività ionica presentati dalla membrana della cellula nervosa, ., alcune forme di demenza) sono causati da un deficit nel funzionamento di questi sistemi ditrasporto.
Altre ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] tutti i fenomenidi trasmissione del segnale nervoso avvenissero attraverso la mediazione chimica. L'ipotesi di Dale tuttavia ditrasporto e trasduzione dell'informazione analoghi a quelli usati dal sistema endocrino.
La prima idea dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...]
1.
Resistenza locale
In condizioni normali ditrasporto dell'ossigeno, la resistenza locale dinamica prioritariamente un aiuto per superare le sue sofferenze, fenomenidi resistenza appaiono secondariamente contro la paura del cambiamento, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] provocare fenomenidi fotosensibilizzazione in soggetti anziani. Tra i medicinali che si sono aggiunti più di recente a sodio che attraversa la membrana neuronale, bloccando il trasporto degli ioni in risposta alla stimolazione nervosa. Un effetto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...