La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] 'amministrazione dei mezzi ditrasporto, dei cavalli e dell'allevamento del bestiame negli ultimi anni di regno dell'imperatore C.), il quale sviluppò l'idea dell'esistenza di correlazioni tra i fenomeni naturali e le attività sociali e morali, nel ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] in aperta violazione dei diritti umani, e fenomenidi discriminazione e ghettizzazione hanno spesso alterato i rapporti la cui proteina è responsabile per la stabilizzazione e il trasporto nucleo-citoplasmatico degli mRNA virali. In aggiunta ai geni ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] proteina plasmatica la cui funzione è quella ditrasportare il ferro. La determinazione della saturazione di questa proteina con il ferro può essere da colestasi). La prima è caratterizzata da fenomenidi lisi cellulare che interessano aree più o meno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ‒ almeno fra quelli a noi noti ‒ a trattare le relazioni fra un fenomeno costante e le sue variabili. In secondo luogo, i 'danni dovuti al bafa) che stabilisce correlazioni fra i punti shu (ditrasporto dell'energia), i trigrammi e i numeri contenuti ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in soggetti allergici ai mezzi di contrasto iodato radiologico e anche in presenza di elevati livelli di bilirubina, in quanto il tracciante agisce per competizione sul meccanismo ditrasporto attivo a livello dei siti di legame sull'epatocita. Il ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e, nell'ambito della cellula, i fenomeni endocellulari metabolici ordinati in compartimenti. Le conoscenze ultrastrutturali hanno condotto a una più corretta configurazione dei meccanismi ditrasporto attivo e passivo attuati dalle cellule. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e i fenomenidi fisica spaziale.
La teoria della superconduzione di Ginzburg e Landau. Si tratta di una riformulazione della frontiere delle conoscenze sui processi biosintetici e sul trasporto delle proteine nella cellula.
Scoperti i lisosomi. ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di sofferenza fetale asfittica. I criteri utili per fare diagnosi di avvengono, fin dai primi mesi, fenomenidi tune-talking con scambi sociali di sguardi, sorrisi e vocalizzazioni che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] " iniziò le pubblicazioni soltanto nel 1913. Grazie ai mezzi ditrasporto molto più veloci, viaggiare era sempre più facile. In forme di trattamento e, in terzo luogo, per l'applicazione di tecniche radicalmente nuove. A questi fenomenidi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di autonomia personale, di accessibilità nei contesti di vita quotidiana, di mobilità con i propri mezzi ditrasporto casi, è caratterizzata da fenomenidi segregazione e marginalizzazione e da forme gravi di discriminazione a causa dei pregiudizi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...