Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tali attività possedevano caratteri e finalità precipui o erano fenomenidi costume assai diversi rispetto a quelli attuali.
Nel definire avvenute nel campo delle "diverse forme di comunicazione, ditrasporto e d'informazione" l'acme dell'influenza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica, che si tratti di tecniche ditrasporti, d'informazione, di diffusione e di elaborazione di uno stile di vita, o di tecniche di manipolazione psicologica o delle relazioni umane o ancora di tecniche di organizzazione degli insiemi umani. La ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e mezzi ditrasporto, la manomissione anche non a scopo di lucro di cabine telefoniche, ecc.) è oggi considerato una forma di violenza; in di violenze, in quanto siamo al cospetto di gravi fenomenidi abuso di autorità che comportano una serie di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] alla stessa stregua, cioè appunto come un livello difenomeni inscritto nella realtà delle cose: la stessa distinzione e domestica, dai sistemi di riparo e di regolazione termica alle esigenze ditrasporto e di comunicazione). Sono state queste ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , forse anche a causa dello scarso sviluppo dei mezzi ditrasporto e di comunicazione. Resta il fatto che il calcio era giocato l'inizio degli anni Settanta del Novecento. Si tratta di un fenomeno che ha origine negli stadi inglesi, dove compaiono i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] costituivano le vie ditrasporto più rapide ed economiche. Oltre che per il potenziamento dei trasporti fluviali, l'ingegneria sollevamento dell'acqua. La possibilità di osservare una vasta gamma difenomeni relativi al moto e alle forze ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] suoi momenti iniziali sia nei suoi sviluppi, rappresenta un fenomenodi grande rilievo. Senza entrare nel problema del come e diverso, ma connesso con gli spostamenti di beni e di persone, è quello dei mezzi ditrasporto. Si è accennato al fatto che, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , accentuatasi nel secolo scorso con lo studio dei fenomeni elettrici, continua oggi con i progressi dell'elettronica dei conduttori di macchine motrici e di mezzi ditrasporto. Anche queste mansioni sono denominate con le qualifiche di mansioni ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] nell'ultimo quarto dell'Ottocento e impostosi come fenomenodi massa nei due decenni iniziali del secolo successivo. , mezzo ditrasporto e di lavoro unico, perciò prezioso, come ben raccontato dal film di Vittorio De Sica Ladri di biciclette (1948 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] una valutazione conclusiva d'insieme: in particolare, manca sul fenomeno della guerriglia un'opera fondamentale, un manuale che sia regolari. I moderni mezzi ditrasporto, di comunicazione, di controllo e di distruzione servono ai bisogni della ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...