Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] trasportano l’80% del carico commerciabile mondiale. I pirati moderni puntano a impossessarsi di gran parte di questo potestà coercitiva dello Stato in vista della repressione del fenomeno della pirateria viene configurato, quindi, anche dal diritto ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] si trova largamente esposta all’eventualità difenomeni tellurici, capaci di minarne profondamente tutti i fattori esistenziali, fase dell’emergenza un vasto e impegnativo programma di recupero, trasporto e conservazione dei beni danneggiati, o più ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Di particolare interesse la dissertazione letta nell'86 o '87 a dimostrazione dell'applicabilità ai fenomeni 1704 fu interpellato dalla Congregazione per il trasporto della colonna antonina nella piazza di Montecitorio. Era la più antica delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] fenomeni, gli oggetti materiali e le emozioni esistano in serie di cinque, e che inoltre ciascun elemento sia correlato a quello di prima versione del Grande Canale, che consentiva il trasportodi derrate e tributi dal Sud alla regione densamente ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] postlibica, la quale sollecitava una serie di riflessioni sui fenomeni della distribuzione e della produzione e conduceva la terra", "trasportodi dinamica produttiva" da un territorio ad un altro, e trasmissione di vita e di civiltà, "spazio ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] comune delle esigenze giuridiche che sorgono da tale fenomeno. Di ciò si è avuta pratica attuazione nel Codice la n. terrestre (trasportodi merci e persone su gomma, veicoli di emergenza quali i mezzi di soccorso, trasporto su rotaia, sport ed ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] potesse essere relegata tra i fenomeni della storia passata. Presto però di combattimento formata in tempo di pace da 2 compagnie: una d'assalto e una armi.
Interamente motorizzate, dispongono di veicoli corazzati da combattimento VCC-1 e ditrasporti ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] sono stati, in materia di prigionia bellica, i fenomeni più caratteristici rispetto ai quali la convenzione di Ginevra non ha potuto ospedali civili, favorendo il trasporto dei civili, feriti e malati, facilitando l'invio di medicine, viveri ed ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di idee in ambito teologico (per esempio, nella dottrina dei sacramenti), ma anche nella valutazione difenomeni 1201, il contratto di noleggio, concluso in aprile, per il trasporto dell'esercito crociato in Oriente, al fine di ottenerne la conferma, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di produzione dell'artiglieria leggera e di quella pesante fu il risultato di tre fattori: la necessità di ottenere navi da guerra capaci ditrasportare stesso tempo, l'attenta osservazione dei fenomeni naturali fu strettamente identificata con la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...