Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] i caratteri biologici, e i fenomeni che hanno il loro svolgimento nell’ambiente marino in genere: di tali studi si occupa l’ la discesa avviene per gravità; in parte per il trasportodi organismi animali che si spostano in senso verticale. I ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ditrasporto. Grazie a essi in un tempo, ancora una volta, incomparabilmente più breve difenomenidi fondo connessi al progresso tecnico e la formazione definitiva di un mercato mondiale unico e di un unico sistema mondiale degli Stati, oltre che di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le politiche economiche di Shen Gua e Wang Anshi (1021-1086): le quantità di riso trasportate attraverso la nuova chiusa interessante tuttavia notare come egli riportasse e discutesse fenomenidi questo tipo. Un aspetto particolare della sua ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] La partecipazione al concilio di Arles è a carico dello Stato. Se esso fornisce gratuitamente i mezzi ditrasporto ai vescovi e al loro d’Asia, ma ve ne sono anche altre in cui fenomenidi urbanizzazione sono molto rari, come ad esempio nella Gallia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] iniziò con i primi seri tentativi di desegregazione delle scuole, dei locali pubblici e dei mezzi ditrasporto negli Stati del Sud in seguito del Sud. Esaurita qualsiasi spinta propulsiva, non più fenomenodi massa, il Ku Klux Klan tuttavia non è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] costituivano le vie ditrasporto più rapide ed economiche. Oltre che per il potenziamento dei trasporti fluviali, l'ingegneria sollevamento dell'acqua. La possibilità di osservare una vasta gamma difenomeni relativi al moto e alle forze ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] . Per limitarci all'ambito istituzionale e sociale, due fenomeni non possono essere trascurati: l'emergere delle monarchie e e i servitori. C'erano poi le spese per i mezzi ditrasporto, in particolare cavalli e carrozze; le spese per l'istruzione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , accentuatasi nel secolo scorso con lo studio dei fenomeni elettrici, continua oggi con i progressi dell'elettronica dei conduttori di macchine motrici e di mezzi ditrasporto. Anche queste mansioni sono denominate con le qualifiche di mansioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] meraviglie, per esempio, vitelli nati con due teste e altri fenomeni fuori dalla norma. La storia della "Natura in quanto alterata che prefigurano moderni strumenti di comunicazione e ditrasporto, l'applicazione di tecniche genetiche agli organismi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] una valutazione conclusiva d'insieme: in particolare, manca sul fenomeno della guerriglia un'opera fondamentale, un manuale che sia regolari. I moderni mezzi ditrasporto, di comunicazione, di controllo e di distruzione servono ai bisogni della ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...