Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , e tutte le sostanze volatili prodotte dalle attività umane vengono trasportati e dispersi rapidamente dai venti e dai fenomeni turbolenti tipici dell'intera troposfera. Questa si estende fino a 16-18 km di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] che la concentrazione periferica. L'efficienza di tali fenomenidi adattamento è particolarmente manifesta nel regolare stato clonato e caratterizzato il gene coinvolto nel sistema ditrasporto attivo dello iodio, che presiede al trasferimento dello ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] o epilettiche, si trovavano gli stessi fenomeni, o fenomeni che appaiono molto simili a quelli descritti dai mistici cristiani, e cioè: sentimento di ineffabilità, ditrasporto, passività, imprevedibilità, accompagnati da illuminazioni, visioni ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] con significato sia digestivo sia assorbitivo.
Tuttavia, il fenomeno dell'assorbimento si realizza effettivamente con il passaggio di acqua e nutrienti, per diffusione o per trasporto attraverso le membrane sierosa e basolaterale, dall'enterocita al ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] più semplici, nei quali l'eliminazione delle scorie metaboliche, come il trasportodi molecole nutritive e di gas respiratori, avviene grazie a fenomenidi diffusione, tutti gli animali realizzano la funzione escretoria grazie a strutture variamente ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] si attua attraverso diversi meccanismi ditrasporto (v. neurone): un trasporto assonale rapido e un flusso lento. Il trasporto assonale rapido può procedere in due direzioni: un trasporto anterogrado, con una velocità massima di 300-400 mm al giorno ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] superficie e che si possa formare una rete di vasi in grado ditrasportare sostanze nutritive dai tessuti materni all'embrione. a carattere acuto o subacuto a seconda dell'intensità dei fenomeni. Il mancato distacco della placenta, dopo l'espulsione ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] 'evoluzione di organismi più grandi è stata accompagnata dallo sviluppo graduale di apparati ditrasporto in grado di trasferire ancora gli angiomi possono determinare fenomenidi compressione a carico di strutture vicine.Le lesioni traumatiche ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] Lavoisier, nel 1783, ne riconobbe il ruolo decisivo nei fenomenidi combustione.
Chimica e biochimica
L'ossigeno è l'elemento più direttamente. Per le altre è necessario un sistema ditrasporto che, a livello macroscopico, risiede nel sistema ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] (v. fig. 2).
Dai grandi alberi alla dissalazione delle acque
L’osmosi è un fenomeno presente ovunque nel mondo della vita. I processi ditrasporto dell’acqua nelle piante sono basati essenzialmente proprio sull’osmosi: in certi casi il processo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...