Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] assolutamente sicure di farmaci ad azione cardioattiva nell'individuo normale possono produrre fenomenidi tossicità inattesa e morì mentre veniva trasportato in ospedale, rappresenta uno degli ultimi casi di morte per abuso di anfetamine, in quanto ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] cure più adeguate.
Ai reparti di rianimazione devono fare capo anche le organizzazioni ditrasporto dei pazienti, informate al di catecolammine responsabili della vasocostrizione a livello arteriolare, alla quale consegue la comparsa di quei fenomeni ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] imparato molto rapidamente a riprodurre questo fenomeno schiacciando i frutti, pestando i chicchi di alcuni cereali o certe radici. Tutti percentuale di alcol. Queste sagge misure dovrebbero essere estese ai guidatori di tutti i mezzi ditrasporto: ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] emerso più recentemente nell’ambito del sistema ditrasporto assonale consiste nel trasportare non solo materiale nutritizio dal pericario essi costituiscono, il cervello.
Ma se questi fenomenidi autoeliminazione venissero ‘accesi’, per cause che ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] o passiva (per es., zuccheri e acidi grassi), trasporto attivo (per es., elettroliti e aminoacidi) e diffusione facilitata (per es., alcuni aminoacidi, glucosio). I fenomenidi assorbimento avvengono principalmente nel duodeno-digiuno, a eccezione ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] molto spostati sulla superficie della terra, i mezzi ditrasporto si sono perfezionati, si sono sviluppati gli decorso molto più rapido di quello attuale, portò anche una mortalità molto più elevata: due fenomenidi difficile spiegazione. Senza un ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , il trasporto e il consumo di energia elettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipo di radiazioni ( categorie: effetti di tipo termico ed effetti di tipo non termico, dovuti a fenomenidi cavitazione. ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] esso possa essere utilizzato deve essere presente un meccanismo ditrasporto a tutte le cellule del corpo. La gran . A questa fase segue l'espirazione, con fenomeni analoghi (anche se di segno opposto) a quelli descritti nella fase inspiratoria ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] Essi viaggiano nel plasma legati a proteine ditrasporto specifiche, dotate di alta affinità, quali la globulina legante il ormonali. I meccanismi molecolari che intervengono in questi fenomeni sono molteplici; essi possono coinvolgere l'intensità ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] mani, l'aumentata capacità di procurarsi il cibo e ditrasportarlo, la maggiore possibilità per le femmine di accudire i piccoli, oppure remoto, perché fenomenidi adattamento si sono verificati anche in tempi relativamente recenti. Uno di questi è la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...