La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] trasporto del chilo, come strutture vascolari di un nuovo genere di vasi mesenterici, denominati 'vasi di quarto genere'; allora, infatti, erano considerati vasi di Sylvius riconduceva i fenomeni vitali a trasformazioni chimiche di tipo fermentativo. ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] Le malattie trasmesse anche per altre vie non danno fenomeni locali, in quanto gli agenti causali passano direttamente Altre localizzazioni extragenitali sono la congiuntivite purulenta per trasportodi materiale infetto con le dita e la faringite ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] del materiale necessario alla rianimazione, farmaci d'emergenza e un'incubatrice da trasporto con ventilatore artificiale. Non è inoltre da sottovalutare l'importanza di informare la famiglia, prima della nascita, sulle possibili evenienze che si ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] per molto tempo, fino a quando l'osservazione difenomeni morbosi costanti permetta di stabilire un nesso causale. È questo il etilico e altri alcol. Alcuni tossici poi alterano il trasporto ionico attraverso la membrana cellulare (per es., la ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] successore di Luigi Metaxà, scomparso nel 1842. Sin dalle fasi iniziali della carriera si dedicò con trasporto alla pleistocene laziale, nonché su fenomeni sismici e di sprofondamento catastrofico.
Fu insignito di diverse onorificenze: ufficiale dell ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...