Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] costituzione di riserve nutritive, il trasportodi energia e sua utilizzazione nelle sequenze metaboliche, la liberazione di energia (catabolismo) nei processi di respirazione e di fermentazione, i fenomenidi carenza, di resistenza e di adattamento ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] come il risultato ultimo dello svolgersi di quei fenomeni. In realtà il processo classico di analisi, consistente nel prendere in i ciottoli e dà utili indicazioni sugli agenti ditrasporto che causano il modellamento dei ciottoli stessi. ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] si verifica la produzione locale di anticorpi e dove avviene un trasporto transepiteliale delle molecole secretorie (mucosa diminuita reattività che può spiegare alcuni fenomenidi tolleranza nei confronti di sostanze estranee.
La conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] ) St; h è detto coefficiente di a. o ditrasportodi calore; esso varia, a parità di ogni altra condizione, non solo con il valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 - T2 nella scala delle temperature. Il fenomeno dell’a. è dovuto sia ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di tale area è detta lunghezza di migrazione.
Geografia
Geografia fisica
Fenomenodi spostamento di entità varie; così, per es., si parla di dovuti a correnti fluviali, marine o aeree o al trasporto da parte di altri animali o dell’uomo. Le m. sono ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] il campo di osservazione e di studio della chimica n. s’intende ristretto a tali fenomeni quando questi così da poterne trasportare sul bersaglio, mediante missili o aerei, in numero sempre maggiore. Proprio lo sviluppo di vettori più efficaci ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] sono caratteristiche due espansioni laterali vescicolose, importanti nel trasporto anemofilo del polline (fig. 1). Quanto al comune di pollinosi è compreso un gruppo di sindromi allergiche, causate da p. e caratterizzate da fenomeni infiammatori ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] raggiunge direttamente i tessuti dove si svolgono i fenomeni chimici della respirazione. In molti Insetti volatori, vasi addetti al trasporto della linfa grezza (detti anche tubi legnosi, o vasi). Sono costituiti da una serie di cellule morte più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] erosione delle c. è prodotta sia da fenomeni naturali (dinamica del moto ondoso e (incremento o sottrazione del trasporto solido dei fiumi, subsidenza si comportano, per lo più, come aree di elezione dell’insediamento umano. Tuttavia, la tendenza a ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] fenomeni cadaverici, le modificazioni che progressivamente si sviluppano nel c. (raffreddamento, rigidità, comparsa di ipostasi, processi di periodo di osservazione, in condizioni tali da impedire eventuali manifestazioni di vita. Il trasporto dei ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...