Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] fenomeni naturali, assunto che caratterizzò dagli inizi del 17° sec. il meccanicismo, ma è comunque innegabile che nei testi di ludo aleae, a cura di M. Tamborini, Milano 2006.
Bibliografia
P. Cossali, Origine, trasporto in Italia, primi progressi ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] beta: v. interazioni deboli: III 241 e. ◆Transizione di F.: ognuna delle transizioni permesse dalle regole di selezione di F. (v. sopra). ◆Transizioni pure di F.: v. decadimento beta: II 100 a. ◆Trasportodi F. e di F.-Walker: v. tetrade: VI 251 a ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomenodi emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] , in quanto v'è una sostanziale identità di natura e analogia difenomeni per tutte le r. elettromagnetiche, incluse quelle ◆ [FTC] [TRM] Fattori di r. mutua: v. calore, trasmissione del: I 427 f. ◆ [FPL] Legge del trasporto della r.: v. plasma, ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] m. collettivi come fenomeni che fanno parte della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzioni di cambiamento sociale. In per eseguire sul terreno una o più delle seguenti operazioni: scavo, livellamento, compattazione, trasporto, scarico ecc. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] come se fossero portatori di una frazione di carica elettrica. La spiegazione teorica di questo fenomeno è fornita dal fisico nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] dalla dinamica dell’atmosfera, che governa la diffusione e il trasporto alle diverse scale, da quelle locali a quelle globali. embriogenesi riguarda la capacità di popolazioni di cellule di differenziarsi; comprendere questi fenomeni vuol dire capire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] respinge innanzitutto l'idea che la luce consista nel trasportodi materia, impossibile sia per la sua grandissima velocità fenomeni della luce, omettendo tuttavia quello della causa dei colori.
Nella Francia di Luigi XIV il calvinista Huygens gode di ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] : v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [FTC] [EMG] A. di reti: apparecchiatura per l'analisi difenomeni transitori o permanenti in una rete di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. È costituito da circuiti e ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] conservazione della massa, dal trasporto dell'energia e dalla conservazione della quantità di moto. Per l'evoluzione del concetto di f., v. fluidi, storia delle teorie dei. ◆ [FML] F. classico di sfere impenetrabili: modello teorico di un f. in cui ...
Leggi Tutto
Prandtl Ludwig
Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] termica interna: v. convezione termica: I 755 a; rappresenta il rapporto tra la diffusività nel trasporto molecolare di quantità di moto e quella nel trasporto molecolare di calore; è circa 0.01 per i metalli liquidi, 0.7 per l'aria, 6.75 ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...