Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] più un vettore. Se si è definita la nozione di spostamento parallelo infinitesimale, si è in grado ditrasportare parallelamente un vettore lungo una curva data. Il problema successivo è che il trasporto parallelo da un punto a un altro dipende dalla ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] modello matematico, la cui soluzione sia in grado di descrivere il particolare fenomenodi interesse con l'approssimazione desiderata.
Infatti, come per la maggior parte dei problemi di matematica applicata e industriale, la profonda complessità che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e i fenomenidi fisica spaziale.
La teoria della superconduzione di Ginzburg e Landau. Si tratta di una riformulazione della frontiere delle conoscenze sui processi biosintetici e sul trasporto delle proteine nella cellula.
Scoperti i lisosomi. ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] ] Coefficienti t.: v. solidi, proprietà ditrasporto dei: V 358 f. ◆ [EMG] [TRM] Coppia t.: la giunzione di due metalli, o semiconduttori, diversi in cui insorge l'effetto t. Seebeck. ◆ [EMG] [TRM] Effetti, o fenomeni, t.: v. termoelettricità: VI 183 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] assiste a un fenomeno simile a quello dell'Europa del Rinascimento o del Giappone dell'epoca Edo; lo studio di opere di matematica si alle serie aritmetiche, si trova il capitolo Trasporto e scambio di sezioni di figure (Bohuan jietian), nel quale si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] . La memoria di Daniel Bernoulli fu il primo serio tentativo di studiare il fenomeno, anche se di cui lo stesso Daniel Bernoulli pubblicò un passo. In seguito quest'ultimo applicò il concetto di valore atteso morale allo studio del trasporto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , regolavano e utilizzavano i molti e diversi fenomeni, cicli e periodi celesti fin qui illustrati, scura mescolata a sabbia; (5) un suolo agricolo composto di terra scura di alluvione trasportata da un altro luogo. La semina avveniva a 40-50 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] in matematica" (1970, E, cap. IV, p. 1).
Si esaminano l'isomorfismo e il trasportodi strutture in un contesto generale. Si esplicitano le nozioni di morfismo, struttura più fine, struttura iniziale e finale. Lo studio si chiude presentando gli ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] denominatore solo un sottoinsieme di popolazione ritenuto omogeneo e al numeratore solo quella parte del fenomeno da esso generato, o produzione e del trasporto degli alimenti, dell'istruzione, ecc. (l'importanza relativa di questi fattori, comunque ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] comprendere meglio la fisica difenomeni complessi e contribuire alla progettazione di prodotti e tecnologie innovative devono essere abbinate a modelli appropriati per descrivere il trasporto, la diffusione e l’assorbimento delle componenti chimiche ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...