TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] dotazioni richieste, tenendo presenti anche i fenomenidi assorbimento e di insolubilizzazione che si verificano specialmente per le rocce sciolte esogene (d'alterazione in sede; ditrasporto "meccanico" e sedimentazione; biogene non lapidificate); ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] struttura in esame.
Problemi aeroelastici. - Questa categoria difenomeni è legata alla interazione tra il "campo" delle di autonomia e velocità ditrasporto devono esser associate a basse velocità minime con possibilità di utilizzare piste e campi di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] facilità con cui ora si riesce a trasportare e conservare l'elio liquido. L'interesse di t. molto basse è dovuto fra l da identificarsi con il fenomenodi condensazione che la statistica di Bose-Einstein prevede per un sistema di bosoni, quale può ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] fenomeni interattivi fra i corpi atmosferici: le interazioni di natura fluidodinamica del plasma ionosferico con l'a. neutra (le collisioni dissi pative fra ioni ed elettroni e molecole sono rappresentate mediante bipoli resistivi), il trasportodi ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] viriale) e dalle misurazioni dei coefficienti ditrasporto. Recentemente sono diventate molto importanti per notevole importanza per il contributo che può dare alla comprensione dei fenomeni biologici e si è venuto a creare a fianco della biochimica ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] interatomiche s'introducono campi esterni onde poter studiare efficientemente proprietà ditrasporto lineari e non. La d.m. ha così assunto rilevanza particolare i fenomenidi punto critico, che sono caratterizzati da fluttuazioni di larga scala. Va ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] i coefficienti ditrasporto delle particelle e dell'energia termica nel plasma meglio che per i regimi di bassa collisionalità a cui funzioneranno le grandi macchine, perché non si ha una sufficiente conoscenza dei fenomeni collettivi che potrebbero ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] dell'acqua pari a un abbassamento di 7 °C. Ci troviamo quindi di fronte a una sorta di grande ‛trasportatore a nastro', una corrente fredda descritto un intreccio difenomeni, di indizi sospetti, di impronte digitali, una tela di ragno con causazioni ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] è auspicabile comunque, per prevenire i fenomenidi convezione al di sopra di esso. Un'altra possibilità è usare il sistemi di lucidatura e camere di deposizione sotto vuoto grandi in proporzione e anche il trasporto pone problemi di difficile ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] (atomi artificiali) e lo spostamento dei livelli indotto da cariche aggiunte permettono di realizzare processi ditrasportodi singoli elettroni e fenomenidi bloccaggio coulombiano, che trovano applicazione in condensatori e transistor, e quindi in ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...