Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] classica a sistemi macroscopici che si discostino alquanto dall'equilibrio termico. In primo luogo si considerano quindi i fenomeniditrasporto e di rilassamento (v. figg. 2 e 3). Un esempio è dato dalla corrente elettrica, cioè dal fluire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] si ricombinano con le buche al massimo della banda di valenza con diverso valore di k. Il tempo di vita dei portatori è quindi relativamente grande e consente i fenomeniditrasporto anche quando elettroni e buche sono spazialmente vicini. I ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , per es., il caso della temperatura e del suo ruolo nei fenomeniditrasportodi calore nelle strutture nanometriche. Così come il trasportodi energia elettromagnetica (in particolare, luminosa) è quanisticamente descritto introducendo i quanti ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] di differenti tipi di grani, difenomenidi segregazione delle diverse componenti. L'esistenza di un regime idrodinamico, sebbene ristretto a situazioni diluite, sottintende la possibilità di descrivere in maniera lineare i fenomeniditrasporto ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] luminescenza è generalm. minore di 1 mm. Nel meccanismo di formazione e di mantenimento della f. giocano un ruolo essenziale due fenomeniditrasporto: il flusso termico per conduzione dalla zona di reazione alla zona ditrasporto (zona fredda), dove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] fondamentale con cui si affrontava lo studio quantistico a livello microscopico dei fenomeniditrasporto. Tuttavia furono proprio queste differenze rispetto allo studio di sistemi più convenzionali a spingere London a mettere in evidenza l'esistenza ...
Leggi Tutto
transito
trànsito [Der. del lat. transitus -us, dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [ASF] (a) Sinon. di passaggio di un astro al meridiano del luogo. (b) Il passaggio di Mercurio o Venere [...] giunzione, la regione caratterizzata dal semplice trasporto dei portatori di carica, in contrapp. a regione di giunzione, quella, in pratica, costituente la giunzione medesima, in cui si verificano fenomeniditrasporto selettivo; per es., v. diodi a ...
Leggi Tutto
Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm
Schmidt 〈šmìt〉 Ernst Heinrich Wilhelm [STF] (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975) Prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nel politecnico di Danzica (1925), Brunswick [...] adimensionata pari al rapporto tra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare, che interviene in fenomeniditrasporto, in scala molecolare, di materia e di quantità di moto: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 c. ...
Leggi Tutto
Sherwood Thomas Kilgore
Sherwood 〈šèrud〉 Thomas Kilgore [STF] (Columbus, Ohio, 1903 - m. 1976) Prof. di impianti chimici nel politecnico del Massachusetts (1941). ◆ [CHF] [MCF] Numero di S.: considerato [...] in fenomeniditrasportodi materia, è la grandezza adimensionata βL/D, dove β è il coefficiente ditrasporto della materia, L è una lunghezza caratteristica del sistema considerato e D è la matrice dei coefficienti di diffusività: v. idrodinamica ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] proteico; c) t. attivo. Mentre nel t. passivo la specie trasportata segue sempre la direzione del gradiente di concentrazione, e non si verificano fenomenidi accumulo oltre la concentrazione di equilibrio, nel t. attivo si ha, al contrario, accumulo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...