Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di strutture e di servizi in grado di effettuare con efficienza e tempestività le indispensabili operazioni ditrasporto e dell'Africa erano potenzialmente esposte all'insorgere difenomenidi carenza alimentare. Stime più circoscritte condotte dalla ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] molta attenzione ai fenomeni storico-stilizzati della distribuzione.
Il grado di monopolio
La teoria di Kalecki (v essere controbilanciato dal venire meno di imperfezioni del mercato, per la caduta dei costi ditrasporto, per la standardizzazione dei ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] pastorizia e dell'uso degli animali come fonte di energia e mezzo ditrasporto; la ricerca dei minerali e la sperimentazione delle l'insufficienza dei mezzi di sostentamento sono fenomeni reali e drammatici; ma si tratta di un problema diverso da ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] : con un esempio famoso, nel trasportodi un liquido mediante tubazioni (rete di distribuzione dell'acqua potabile, oleodotto), anche fenomenidi natura non tecnica, quali le modificazioni organizzative interne alle imprese, l'attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] ai costi ditrasporto, che limitavano la zona di influenza dei produttori.
Se la libertà di movimento dei in cui quindi i produttori non temono l'entrata di nuovi rivali - non si determinano fenomenidi coalizioni tra imprese.
La questione, è stato ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] legato all'adozione di tecnologie di uso generale (elettricità, vie ditrasporto, reti di comunicazione), l' Tale indicatore cattura soltanto una parte del fenomeno, in quanto non dà conto delle innovazioni di processo, legate o meno ai prodotti nuovi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 'esplosione del fenomeno ha giocato un ruolo importante il fatto che gli spostamenti - un tempo assai difficili - sono sempre più frequentemente favoriti da una maggiore disponibilità di mezzi ditrasporto, che consentono di coprire grandi distanze ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che, se da un lato si inquadrava nel fenomenodi riforma della Chiesa, dall'altro acuiva le tensioni cartiere e segherie ad acqua. Lungo i navigli si svolgeva il trasportodi merci e derrate destinate alla città e alle aree interne, soprattutto ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...]
Formulazione algebrica dei problemi di programmazione lineare; il fenomeno della dualità
Nel capitolo qualità di petrolio grezzo e di prodotti raffinati.Problemi ditrasporto. - T. C. Koopmans fu il primo a risolvere un problema ditrasporto con ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] facilmente esportate a causa dell'elevato costo ditrasporto o di vincoli amministrativi (per esempio limiti all passata dall'1,3% al 9,8%. Tenuto conto del rapido aumento del fenomeno nel suo complesso, l'aumento della quota del Giappone è a dir poco ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...