URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] avanzati. - Alla base del fenomenodi urbanizzazione e dei modi caratteristici nei di una fitta maglia di comunicazioni e ditrasporto. La dimensione demografica di una megalopoli è superiore ai 25 milioni di abitanti. Nonostante la presenza di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e differenziato. Per esempio, un carrello trasportatore dotato di un sistema di guida automatico che gli faccia evitare gli ostacoli specifici aspetti: la misurazione, la modellizzazione dei fenomenidi mercato e il supporto alle decisioni.
La ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] quoziente di natalità (oggi sul 18-19‰) e di quello di mortalità (8-8,7‰). Particolarmente accentuato il fenomeno dell' ,5 miliardi di złoty) a causa degli acquisti di prodotti petroliferi, di autovetture e di altri mezzi ditrasporto, di frumento. I ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] arretrate, e ora facilmente raggiungibili tramite i mezzi ditrasporto privato e pubblico. Il territorio regionale non mostra più vaste e ininterrotte sacche di spopolamento e di arretratezza o di decadenza economica, ma semmai aree interstiziali ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] temperatura, disponibilità di acqua, ecc.), conoscenze tecniche, efficienza dei mezzi ditrasporto, conservazione, verifica nelle abitudini alimentari di alcune popolazioni a seguito dei fenomenidi inurbamento e di circolazione delle idee. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] , delle macchine per ufficio e degli elaboratori elettronici, dei mezzi ditrasporto, spendono oltre il 70% del totale. L'80% della gli spazi di libertà sono andati crescendo, in un contesto in cui fenomenidi marginalizzazione di aree scientifiche ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] delle informazioni, mentre consente l'adozione di componenti a tolleranza più larga per gli organi di amplificazione e di attuazione. L'impiego della controreazione può portare però a fenomenidi instabilità, che devono essere naturalmente evitati ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] rifornivano, generando in tal modo maggiori costi ditrasporto. A questo tipo di inefficienza se ne deve aggiungere un'altra, La presenza di soli 2000 punti di vendita di non grandi dimensioni ha portato a generalizzati fenomenidi revisione verso ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] in prossimità della fusoliera. Il rischio difenomeni aeroelastici (flutters, in particolare), di scarico. Gli andamenti della domanda ditrasporto rendono infine prevedibile la realizzazione di aeroplani supersonici di grande capacità (non meno di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] scientifica ha avuto sugli o., svincolandoli dai fenomeni celesti e dall'astrologia e predisponendoli per misurazioni dei vari modelli per il controllo delle prestazioni di lavoro e dei servizi ditrasporto. Gli o. da edificio a quest'epoca ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...