JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] un dumping in differenti condizioni non esistesse o costituisse fenomenodi tutt'altra specie. Esisteva, ma il suo -1063; Scioperi e servizi pubblici, Torino 1899; L'imposta sul trasporto degli emigranti e la sua incidenza, ibid. 1905; Il Paretaio ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] modo di produrre lo stesso tipo di prodotto è molto elevata dal punto di vista sia tecnologico sia organizzativo. Il fenomeno è l’elevato livello di sostituibilità: un utente può, per es., utilizzare per il trasporto primario (finalità funzionale) ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] m. collettivi come fenomeni che fanno parte della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzioni di cambiamento sociale. In per eseguire sul terreno una o più delle seguenti operazioni: scavo, livellamento, compattazione, trasporto, scarico ecc. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] consentito l'integrazione economica dei nuovi arrivati, il fenomeno può ritenersi che abbia avuto nella Germania Occidentale trasporto degli emigranti, e all'OIL (v.), che ha continuato nella sua attività di studio, d'informazione, e di promozione di ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] eliminazione dell'invenduto. La telematica, inoltre, permette di ottimizzare i trasporti, facendo sempre più muovere i vettori a della scienza dei sistemi e dei fenomeni complessi.
La grande disponibilità di r. potenziali va quindi bilanciata da ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] direttamente collegato al traffico oleario: per evitare di pagare alte tariffe di nolo per il trasporto della materia prima ed attuare un giro d dei fenomeni economici", che non si propone come un assunto teorico, ma come il risultato di un' ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] in ombra sia il concomitante procedere difenomeni marcatissimi di ‛localizzazione', sia l'ambivalenza dei due di verdura e frutta, servizi domestici, lavori di pulizia nell'industria, trasportodi ceste agli ortomercati, lavaggio di auto, oppure di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] mentre quello che per mezzo delle lettere di cambio e poi del trasporto delle merci si danno gli abitatori delle 55-56).
L’approccio soggettivistico serve a spiegare anche i fenomeni dell’interesse e del cambio, e a sbarazzarsi dell’obiezione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e fra Israele e paesi arabi confinanti il fenomeno è motivo anche di occasioni non trascurabili di scontro politico (v. Anderson, 2001, p in particolare dal massiccio trasporto via mare di idrocarburi dai paesi produttori di energia del Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] carico (per il trasportodi carbone e minerali di ferro), i cui pescaggi arrivano a 90 piedi, a causa di una galleria stradale quegli storici dell'economia che preferiscono ricondurre i fenomeni economici a cause economiche. Tra i valori ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...