Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] esempio a Londra, senza coinvolgere sterline), che di questi fenomeni hanno costituito la manifestazione iniziale; e) crollo innovativa, ma non rivoluzionaria, l'invenzione dei mezzi ditrasporto su gomma o per aria. È stato invece rivoluzionario ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] avevano sperimentate, auspicando la costruzione di una vera e propria rete ditrasporti nelle regioni pontificie, convinto che mesi del 1855 in un clima di tensioni economiche causate dal riproporsi difenomenidi carestie che misero a dura prova ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...]
I primi scritti sui fenomeni ciclici risalgono al 1926, con Sul costo di produzione nei cicli economici, e creditizie) a consentire maggiori profitti, come i miglioramenti dei mezzi ditrasporto e l'abolizione dei dazi. È invece l’offerta in eccesso ...
Leggi Tutto
compagnia commerciale
Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] difenomeni: lo sviluppo dell’assicurazione; l’elaborazione di forme associative elastiche e al tempo stesso diversificate, come la Maona di dalla durata stessa delle operazioni ditrasporto e di scambio. Da questo punto di vista l’Europa del Medioevo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Essi rappresentano un oggetto di studio del tutto particolare e verranno qui esaminati in quanto fenomeni storici speciali se non di lusso che desiderava - e che, nel passato, dovevano essere trasportati esclusivamente attraverso vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] s'interessavano al finanziamento e all'organizzazione del trasporto dei materiali grezzi e dei prodotti finiti, cominciarono ma essi non furono condannati.
Effetto di questo stato di cose è il fenomeno della separazione della proprietà dalla gestione. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattori di incremento di 5,7 volte. Poiché questi vanno conservati e non alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] in considerazione i tassi di crescita dei consumi energetici e dell'uso dei trasporti pubblici, che le cifre di crescita reale sono questo è solo un aspetto del fenomeno, perché mentre i prezzi dei beni di consumo sono calati sono aumentati invece ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] il caso più significativo, con il passaggio di larghi settori dei trasporti pubblici e del comparto energetico alla mano pubblica. Tuttavia, come si è visto, nei paesi in via di sviluppo il fenomeno è stato sovente più ampio e intenso che ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] formatisi nel corso del processo di trasformazione (comprendente le fasi del trasporto, della lavorazione e della rivendita qualitativi (v. cap. 7). Quando si è in presenza difenomeni del secondo tipo, si utilizza l'analisi costi-efficacia, la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...