In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] il campo di osservazione e di studio della chimica n. s’intende ristretto a tali fenomeni quando questi così da poterne trasportare sul bersaglio, mediante missili o aerei, in numero sempre maggiore. Proprio lo sviluppo di vettori più efficaci ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] corpo della pianta, che avviene schematicamente secondo due correnti, una ascendente (soluzioni acquose diluite di sali assorbite dal terreno per mezzo delle radici e trasportate, nei vasi legnosi, verso l’alto, fino nelle foglie e negli altri organi ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] diversa a seconda della possibilità e costosità della conservazione e del trasporto. La conservabilità della merce e l’esistenza di larghe giacenze, così come la rapidità dei trasporti, rendono infatti l’o. più elastica e tutto ciò che accresce ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] di giurisdizione, ovvero non si tratti di poteri propri della pubblica amministrazione), di un’eccezione di incompetenza ai sensi dell’art. 38, ovvero del verificarsi difenomenitrasporto dei resti di un santo dal sacello originario a un luogo di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] comune delle esigenze giuridiche che sorgono da tale fenomeno. Di ciò si è avuta pratica attuazione nel Codice la n. terrestre (trasportodi merci e persone su gomma, veicoli di emergenza quali i mezzi di soccorso, trasporto su rotaia, sport ed ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sociale delle caste. Lo stesso è avvenuto per i mezzi indigeni ditrasporto: ancora si vedono, tuttavia, dovunque, i carri a due sommario e l'incendio delle piante, fenomenidi combustione spontanea hanno ridotto questo patrimonio forestale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] loro monopolî, portava ricchezza e lavoro il libero commercio ditrasporto e sabotaggio. La Olanda era tutta un grande porto, La scuola che dall'ultimo quarto del secolo mostra fenomenidi decadenza e di stanchezza, aveva diramazioni a L'Aia (Gaspar ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di C. Manfroni, Roma 1895).
Marina mercantile.
Generalità. - L'influenza del mare sulla vita sociale non come per i fenomeni poiché nel tempo più antico si trattava ditrasportaredi solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] abbattuto diminuisce con l'assestamento. Questi fenomeni hanno molta importanza nel riempimento dei vuoti lasciati dagli scavi.
Gallerie. - Le gallerie servono per il trasporto del materiale scavato e di quello di riempimento, per il transito degli ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] a pagare il doppio. Un articolo delle leggi di Hammurabi regola il contratto ditrasporto: il vettore che nega la consegna da parte in pegno la sua propria persona al creditore. Fenomeni analoghi furono studiati dal Puntschart nel diritto sassone ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...