Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di fossati, di canali o di trincee di fondazione, all'aratura agricola, allo sfruttamento di torbiere, di cave di argilla o di ghiaia, alla costruzione di strade ecc. A volte sono invece i fenomeni un lato il lavoro ditrasporto e dall'altro lato ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] fenomenidi neolitizzazione secondaria verso zone (Europa, Mediterraneo, Egitto) che hanno svolto un ruolo di primo lasciano tracce paleobotaniche evanescenti. Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di novità si registrano innanzitutto per quanto riguarda le problematiche connesse ai fenomenidi Adriatico, in Quaderni Friulani di Archeologia, 5 (1995), pp. 190-92.
P. Donat, Osservazioni su due contenitori da trasportodi forma “San Lorenzo 7 e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] vicino-orientali, dove erano in atto analoghi fenomenidi incremento della complessità sociale. Le spedizioni diviene più soddisfacente. Per quanto riguarda i mezzi ditrasporto, benché fosse probabilmente conosciuto nella valle del Nilo fin ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] facilmente trasportabili per analisi in situ. Il principio di funzionamento di uno spettrometro di decadimento radioattivo; entrambi gli isotopi sono stabili. Le variazioni di composizione isotopica di questi elementi dipendono non già da fenomenidi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di natura economica (costi di produzione; posizione geografica delle cave; possibilità ditrasporto e di commercio dei marmi).
Dal punto di giacimenti di questa caratteristica roccia. La sua formazione, probabilmente connessa con fenomeni secondari ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] ai processi corrosivi; fenomenidi ossidoriduzione ipogea o subacquea di tanatocenosi, cioè l'accumulo di resti fossili trasportati e deposti contemporaneamente al sedimento o paleosuolo inglobante, e quello di biocenosi, cioè l'associazione di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (v. rupestre, arte).
La diffusione di tale perfezionato mezzo ditrasporto segue le due consuete correnti culturali del culturale centro-europeo. Un fenomeno parallelo è rappresentato da alcuni carretti a corpo di cavallo da tombe a tumulo ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche come velo liquido formato da fenomenidi condensazione di umidità (rugiada), che trasportano sui materiali molte delle impurità solide (particelle) e gassose (gas ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] con fenomenidi siccità e di desertificazione, principale motivo di spostamenti di masse di popolazione in collo a tromba e fondo con peduncolo, destinata al trasporto delle granaglie.
Bibliografia
H. Frankfort, Studies in Early Pottery ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...