Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] nell’ambito di catene di produzione internazionali.
Nell’ambito delle infrastrutture ditrasporto, l’entrata La cultura delle popolazioni celtiche, cosiddetta La Tène, divenne fenomeno dominante nella Valle Padana. I Romani conquistarono la regione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della distanza. I costi ditrasporto per chilometro e la curva di domanda consentono di stimare una misura della valutazione domanda di servizi entra in una fase calante. Nel complesso è comunque da segnalare un generale fenomenodi sostituzione, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di energia, minerali, metalli preziosi, armamenti e una serie di prodotti tecnologici (50% del totale), alimentari, mezzi ditrasporto durante la successiva gestione di J.V. Andropov, s'incomincerà a parlare difenomenidi nepotismo). Ma così ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] l'apertura di alcune istituzioni in orari serali, prestazioni assicurative o ditrasporto in occasione di mostre itineranti. All'interno di un generale fenomeno che vede il moltiplicarsi di mostre temporanee, di riviste, e guide di argomento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasportodi merci diverse (frutta, olive e sabbia, dagli ultimi scavi permettono di reinterpretare il fenomenodi urbanizzazione di Gedi. L'insediamento presenta ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] anteriori al raggiungimento dell'unità. Si è trattato di un fenomenodi lunga durata, circa 200 anni contando anche la maggiore o minore disponibilità di materiale nei giacimenti, le difficoltà di estrazione e ditrasporto. Alcuni giacimenti si ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di siti della costa microasiatica, documentando un'intensa frequentazione commerciale con fenomenidi stanziamento e importazioni di si preferisce parlare di "anfore greco-orientali". Erano utilizzate per il trasportodi generi alimentari (vino ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , oltre che delle condizioni ditrasporto, di vita e delle pratiche funerarie. Dal punto di vista topografico, poi, l'archeologia ha consentito di appurare quanto non altrimenti noto in merito alla diffusione del fenomeno schiavista: è questo il ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] al clima più arido, impoverimento della vegetazione nella zona delle sorgenti, con conseguenti fenomenidi colluviazione delle sponde e ditrasportodi ampie masse detritiche, che determinarono una rapida crescita della pianura alluvionale del Nilo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 0,45 m (cubito "corto") e quello di tradizione biblica di 0,56 m. Una pluralità di unità di misura è attestata anche nell'Occidente punico con un interessante fenomenodi il peso di un carico di solito trasportato da un portatore di professione, ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...