telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] nm (dette rispettivamente seconda e terza finestra). I due fenomeni che limitano la distanza che può essere coperta con ditrasporto in ambito locale o metropolitano (distanze dell’ordine della decina di kilometri) è anche possibile evitare l’uso di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] giabr, propriamente ‘restaurazione’, usato per indicare l’operazione ditrasporto dei termini di un’equazione da un membro all’altro).
Dal sono: la modellizzazione difenomeni fisici, chimici e biomedici; la progettazione di elementi, strutture e ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] fotosistemi dei b. verdi e purpurei in un sistema ditrasporto in serie di elettroni simile a quello delle piante superiori. Questi postulata fin dai tempi antichi, nel tentativo di spiegare numerosi fenomeni naturali, come per es. la decomposizione ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] élite dotata di mezzi finanziari e, in certi casi, di mezzi ditrasporto individuali a una massa sempre più vasta di persone occorre cultori delle diverse discipline interessate allo studio del fenomeno, nell’impiego degli aggettivi attivo e passivo ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] ditrasporto poggiante su alluvioni più grossolane. È invece eluviale lo strato di terreno fenomenidi inquinamento chimico dovuti a pratiche non appropriate di smaltimento di reflui e di rifiuti industriali. Anche le discariche incontrollate di ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] soluzione colloidale d’oro, impedisce che questa coaguli in presenza di un elettrolita quale il cloruro di sodio. L’azione dei colloidi protettori è dovuta a fenomenidi adsorbimento in seguito ai quali le particelle del sistema colloidale instabile ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e il 2014), la cui domanda ditrasporto non pare controllabile se non in occasione di eventi eccezionali (come il citato campionato del l’esposizione al rischio delle incursioni portarono a fenomenidi rivolta e trasformazione sociale, come la fuga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] una forte spinta all’inurbamento e, più recentemente, fenomenidi decongestionamento. La popolazione urbana ha superato il 77% fino al fiume Duero e la capitale trasportata a León (dal 918 Regno di León). La vittoria di Ramiro II (931-51) sui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e le raffinerie di petrolio si addensano lungo le aree costiere di Honshu per ridurre i costi ditrasporto. La petrolchimica i prodotti di consumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici che raccontano ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] oltre che come componenti di circuiti a bassa potenza (si parla allora preferibilmente di induttori o di bobine d’induttanza), sono impiegati anche nelle reti ditrasporto e di distribuzione dell’energia elettrica (r. di potenza), presentando in tal ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...