Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] da sterilizzare sono trasportati, per mezzo di appositi organi, dalla finestra di ammissione a quella di scarico. La conserve alimentari, basata su una conoscenza scientifica dei fenomenidi fermentazione delle sostanze, ha avuto origine, come si ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] fenomenidi instabilità nel funzionamento, noti sotto il nome di pompaggio: essi consistono in oscillazioni della pressione didi non richiedere il trasporto delle grandi quantità di acqua necessarie per il funzionamento delle locomotive a vapore e di ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] del miocardio dipendono dal trasporto per via sanguigna di svariati microrganismi patogeni. Alcuni d'emostasi, ma diminueranno i fenomenidi blocco. Se l'apertura del cavo pericardico è ampia e il sangue invece di raccogliersi in esso si verserà ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] una visione d'insieme dell'azione ditrasporto che i t. esercitano sulle formazioni tettoniche nel corso di intervalli temporali dell'ordine di decine di milioni d'anni, mantenendosi un fenomeno stazionario per tali scale di tempi e nello spazio. Ma ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e differenziato. Per esempio, un carrello trasportatore dotato di un sistema di guida automatico che gli faccia evitare gli ostacoli specifici aspetti: la misurazione, la modellizzazione dei fenomenidi mercato e il supporto alle decisioni.
La ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] questi due fenomenidi natura estremamente simile dal punto di vista della di Hg.
Esistono anche altri manometri di uso meno frequente, fra i quali il recente Molvacuometro di Gaede che si spinge fino a pressioni di 10-7 mm. (basato sul trasportodi ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] errori e diede le giuste interpretazioni ai fenomeni. A lui si deve il modo di integrare in molti casi utili per le a ss e Mn = alla coppia ditrasportodi N da K in n.
Mn, e Mm si chiamano momenti di nocciolo, il loro impiego facilita in molti ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] usi militari dapprima, l'insufficienza di mezzi ditrasporto, la rovina di molti altiforni, la stasi delle russo dei poputčiki (o compagni di strada) ebbe in Ucraina il suo equivalente. I fenomeni letterarî ucraini sotto il regime sovietico ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] modo per ottenere della luce è quello di ricorrere a questi fenomenidi luminescenza; la forma d'energia assorbita costituita di una scheggia o un ramo di legno resinoso, e presentava il vantaggio di essere trasportabile. Tracce di tali fiaccole ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] è, come fenomeno generale, avvenuta senza alcuna presumibile opera di segregazione geografica. La teoria di Wagner non diverse esistano anche oggi e la massima parte dei mezzi ditrasporto accidentale siano sempre utilizzabili, pure le faune (e le ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...