. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] valori elevati di quest'ultimo.
Legge di Joule. - Il lavoro delle forze elettriche che operano il trasporto della quantità di elettricità q sia artificiali come la scarica di un condensatore;
3. fenomenidi avviamento o di spegmmento, che hanno anch' ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] formatisi nei tessuti periarticolari o per trasporto col sangue o con la linfa. Di solito il germe arriva prima nella sinoviale osservare fenomeni reattivi a carattere proliferativo, associati a fenomenidi riassorbimento, di distruzione e di usura ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] solforico è il più dannoso per la formazione di solfati che producono fenomenidi dilatazione. Diluito all'1% e freddo, può da cavalletti, posati sul terreno o interrati, per trasportodi acque limpide, di acque luride, ecc. Per le condutture d'acqua ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] scomposta con sviluppo di azoto libero e questo fenomeno può essere determinato dall'azione di speciali batterî denitrificatori che risultino di semplice uso e siano adatti alle operazioni d'utilizzazione e ditrasporto nei luoghi di consumo.
L ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] risoluzione di problemi di cinetica, ditrasportodi massa, di scambio termico e simili, elementi questi di notevole nel senso già indicato, è logico che i fenomenidi scorrimento plastico vengano oggi prevalentemente studiati in scala atomica ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] studî importanti. Le Châtelier studiò i fenomenidi idratazione di laminette di cemento Portland immerse in acqua. Le economica di avere fabbriche distribuite in luoghi convenienti, affinché venissero a diminuire le forti spese ditrasporto, ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] opera mezzi meccanici quali nastri e rulli trasportatori, apparecchi di sollevamento ad aria compressa, ecc. delle materie prime impiegate.
I bronzi presentano talvolta fenomenidi liquazione, che si manifestano specialmente quando la lega viene ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] in considerazione delle necessità di costruzione, di montaggio, di resistenza, ditrasporto, ecc., si debbono formare di più pezzi, molte f il coefficiente di attrito, supposto costante):
In realtà, sono d'ordinario i fenomeni relativi all'azione ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] O.-E., come negli altri due maggiori oceani; ma nel Pacifico ha una particolare intensità e costituisce un fenomeno veramente grandioso ditrasportodi acque. Questa corrente, man mano che si procede verso E., si va sempre più raffreddando, anche per ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] più forti nello sfidare vertiginose rupi, i mezzi ditrasporto, la sobrietà e semplicità dei costumi. Il che Bò (m. 2556) nel Biellese; al sagace osservatore nulla sfugge dei fenomeni atmosferici (Boll., cit., LVI). Altre salite - nel 1518 al Pilato ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...