ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] trasportodi liquido, la cui velocità γ (molto piccola di fronte a V) è data da
col solito significato di g, h, a; e di qui risulta che l'intensità del trasporto da fenomenidi elasticità di flessione e di torsione.
La velocità di propagazione ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] dalle prime conoscenze dei fenomeni elettrici si è pervenuti a fissare le linee principali di quella che poi è comprendono piuttosto motori che lampade. Non si parlò più di "trasportodi forza" nel senso ristretto della frase, ma la trasmissione ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] suoi affluenti, dove le acque li depositarono col trasporto dei materiali brecciosi convogliati, e sulle terrazze che e -mb- in -nn- e rispettivamente -mm-, che sono fenomenidi ragione profonda e che abbracciano quasi tutta l'Umbria, fino ad Assisi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] perché notoriamente è nato con la rivoluzione industriale, con i fenomeni socioeconomici a essa legati, con i moti del gusto e avanzata nei settori delle attrezzature sportive e dei mezzi ditrasporto, ma in realtà ha aperto spazi interessanti anche ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] anche pagati dei compensi ditrasporto dai campi allo zuccherificio per quintale di bietole consegnate e per nei magazzini per fenomenidi fermentazione e la temperatura può elevarsi tanto da carbonizzarle; basta qualche nucleo di polpe umide perché ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , e quella che ne fa il sistema di comunicazione e ditrasporto del materiale nutritizio, dei prodotti del metabolismo intenso di quella che sgorga dai corrispondenti territorî normalmente irrorati. Entrano qui in giuoco anche fenomenidi ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] e la conoscenza più precisa dei fenomenidi commutazione permettono oggi di costruire motori di trazione e per servizî ausiliarî a tensione notevolmente più elevata di 1500 volt (ad esempio a 3000 volt) di potenza piccola o elevata, che funzionano ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] ditrasporto eolico, più o meno lontani dal rispettivo centro di eruzione e di deposito subaereo o subacqueo, contenenti allora talvolta gusci di erodibili, la morfologia è influenzata da fenomenidi demolizione e di erosione accelerata, le frane, che ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] primarie, anche di quelle secondarie e terziarie, promuovendo attività industriali, commerciali, ditrasporto, alle quali l'indispensabile presenza di un cospicuo numero di contadini senza terra; dall'altro, fenomenidi interventi usurari da parte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Nord l'anno successivo. Sul fronte sempre aperto dei fenomeni sismici, il millennio si è aperto con le forti scosse gli acquisti da parte delle imprese di macchinari, attrezzature e mezzi ditrasporto, che avevano registrato una crescita sostenuta ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...