TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di spole comuni con tubetti di carta nell'automatismo a cambiamento di spola. - Per evitar di preparare le trame alla spoliera e per risparmiare il trasporto Gli americanisti considerano l'insieme dei fenomenidi questo doppio dominio, periferico e ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] è solo parziale.
La scuola femminile. - Nel fenomeno generale della differenziazione va fatto un cenno particolare delle scuole anche teorico e culturale per l'evoluzione dei mezzi ditrasporto marittimi. Ebbe un assetto organico in Italia dopo ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] L'assorbimento per risonanza che si rappresenta schematicamente con il trasportodi un elettrone da un certo livello atomico fino ad un dal tessuto irraggiato. La radiazione, in assenza difenomenidi assorbimento, si propaga con un'intensità che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] mentre la fabbricazione è ancora rudimentale e i mezzi ditrasporto costosissimi e insufficienti, per cui nello smercio l' tien conto dei principalissimi e si procede indicando i fenomeni oltremontani di fronte ai cismontani successivamente da S. a N ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] delle consonanti vicine non è separabile dai molti fenomenidi metafonia (Umlaut) del germanico, dalle alternanze del della finale e trasporto del colorito palatale sulla vocale precedente. Nel britannico esistono tracce di questa differenza: ma ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] e letteratura in L. L. Iversen, 1974). È importante sottolineare che, in generale, i fenomenidi captazione implicano meccanismi ditrasporto attivo, di cui in qualche caso si conoscono caratteristiche metaboliche e sensibilità specifiche a farmaci ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del resto, che vengono ancor più complicati da fenomenidi assimilazione, che possono essere accaduti sia attraverso la grande guerra. La catastrofe serba, che culminò nel trasporto dell'esercito a Corfù per opera principale della marina italiana ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , secondo il Roux, non avrebbero valore nei fenomenidi differenziamento. Lo sviluppo sarebbe così nuovamente concepito per , dal tubo pollinico, il quale dopo aver servito al trasporto degli spermî, assume l'ufficio della nutrizione dell'embrione. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , con piene improvvise e grande potenza erosiva e ditrasporto. Ma alle due estremità occidentale e orientale della Liguria ñ tonica in sillaba aperta dà ö (fögu "fuoco"). Il fenomeno, che è del piemontese, del lombardo e dell'emiliano occidentale ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] della meccanica, le nuove vie di comunicazione e i nuovi mezzi ditrasporto, gli scambî sempre più intensi fra l'altro quello dell'impallinamento (o millerandage). Le cause di questi fenomeni sono molteplici (v. colatura).
Frutto. - Il frutto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...