NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di masse eruttive che traversarono le rocce e produssero fenomenidi metamorfismo regionale. I pochi casi di ; l'8,6% alla marina mercantile e ai trasporti.
L'area complessiva dei terreni coltivati è di 778.768 ettari (pari al 2,5% della superficie ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] vi mancassero mano d'opera e mezzi rapidi e facili ditrasporto. La produzione cominciò ad essere notevole al principio del secolo nelle piccole lotte dei partiti e nell'alternativa di dittature instabili. Fenomeno, in realtà, generale a quasi tutte ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] avvelenamenti generali: si tratta, quasi sempre, difenomeni transitorî e quindi di scarsa importanza.
Assai più importanti invece, sia o all'ileo; ma di tutte si possono seguire i singolari movimenti ditrasporto e di rimescolamento, il tempo che ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , nei ristoranti, nei caffè, nelle vetture pubbliche ditrasporto, ovunque siano stati tubercolotici che abbiano emesso espettorato interessamento delle linfoghiandole regionali. È questo il fenomenodi Koch. La seconda osservazione dello stesso ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ). E qui si tratta, per tutti e tre i fenomeni, di predisposizioni orali che furono o dovettero essere proprie degli Etruschi sua eco; poi si generalizza colorandosi di altre parole e su queste si trasportano altri avvenimenti più o meno transitorî, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di calcare e anche da dolomie, è ricca difenomeni carsici: doline, uvala, pozzi, con inghiottitoi, nei quali le acque si perdono. Folte foreste didi materiali ditrasporto e di torbide, onde i loro delta si avanzano rapidamente e mutano spesso di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dall'altro la creazione delle vie di comunicazione rapida, che agevolano il trasporto delle merci a distanza, hanno determinato d'Italia. È qui la prova indubbia di un fenomenodi continuità di vita industre che dovremo riconoscere anche nella ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] d'uno maligno, culto dei morti, culto dei fenomeni naturali spiritualizzati (pillán) e passati, sotto l' commissione di tecnici, istituita nel 1927, venne attuato un sistema protettivo più completo a base di sovvenzioni, premî ditrasporto, ecc ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] fa assistere, pertanto, ad una serie assai istruttiva difenomenidi rispondenza climatica, che vanno dalla capanna sugli alberi, zone ridenti e collegate ad esse con rapidi mezzi ditrasporto. In tali organismi le abitazioni sono in genere circondate ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] malgascia e somala. Nel Giurassico medio questo fenomenodi graduale frammentazione raggiunge l'Arabia e il esso serve piuttosto per la razzia che come mezzo ditrasporto. I Beduini posseggono anche armenti di capre (v. sopra), mentre le pecore e ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...