Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e le costruzioni portuali, anche per l'insabbiamento a cui il trasporto eolico delle sabbie del deserto l'espongono e che si aggiunge al fenomeno, che sembra comprovato, di un abbassamento generale della zona.
Infausta ai naviganti anche per le ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 41°30′, riservava poco dopo l'inaspettata scoperta di grandiosi fenomenidi cattura idrografica, in grazia dei quali taluni fiumi ancora in alcune regioni dell'interno il principale mezzo ditrasporto. Insieme con questi animali utili se ne sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fu fondata agl'inizî del 1930 e si propone di esercitare un servizio ditrasporti aerei Nanchino - Pei-ping e Shanghai - Canton per mezzo di successive combinazioni, cercar di spiegare o di rappresentare l'universo e i suoi fenomeni. Queste dottrine ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Golfo di el-‛Aqabah e della Palestina, sarebbero dovute al più grandioso, forse, tra i fenomenidi questo genere e fenomeni analoghi suolo agrario egiziano è costituito da materiali ditrasporto provenienti specialmente dagli altipiani abissini. Essi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] affluisce, in gran parte, a Karachi e da qui viene trasportato poi a Bombay. Il cotone, che giunge a Bombay in una parte dallo sviluppo tecnico dell'industria e da fenomenidi concentrazione delle imprese, dall'altra dal sorgere d'industrie ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] grado anche la zona calcarea delle Alpi, sono ricche difenomeni carsici.
Poiché i fiumi della Svizzera scorrono in alta Europa già gravate del costo ditrasporto, perché il loro acquisto non crea condizioni di troppa inferiorità nel confronto con ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di decomposizione dell'Impero è rallentato dalla burocratizzazione di tutte le funzioni sociali. Riscontriamo fenomenidi prima del nuovo raccolto, non è più determinato dalle spese ditrasporto nel tempo. Si verifica in questo caso una rottura nella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della distanza. I costi ditrasporto per chilometro e la curva di domanda consentono di stimare una misura della valutazione domanda di servizi entra in una fase calante. Nel complesso è comunque da segnalare un generale fenomenodi sostituzione, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la frequenza del fenomenodi mortalità e di sopravvivenza. In tutti gli altri rami di assicurazione contro i danni l'obbligo dell'assicurazione fu poi esteso agli agenti delle imprese ditrasporti e ai lavoratori agricoli con leggi del 1885 e 1886. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] è accennato, il ciliegio (spontaneo nei monti di Giresun donde fu trasportato a Roma ai tempi di Lucullo), il susino, il mandorlo, il dell'Anatolia interna, e determinata piuttosto da fenomenidi gravitazione economica verso determinati centri, che ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...