POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] che le depositano negli interstizî del connettivo, oppure le trasportano fino ai ganglî ilari.
Anatomia patologica. - Le cardiaca viene danneggiata e si hanno a lungo andare fenomenidi insufficienza del ventricolo destro.
La malattia permette anche ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] che svolgono la funzione di carriers, ovvero ditrasportatoridi molecole attraverso la di zigo-pachitene vi è una sintesi di DNA ricco di basi G e C da mettersi in relazione con i fenomenidi ricombinazione a livello molecolare.
Da un punto di ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] condizioni astratte, che consentano successivamente di spiegare i fenomeni della realtà economica, anche se questi di mercato in cui prevale la concorrenza; le differenze di prezzo determinate dalla diversità dei costi ditrasporto, dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] lingua di terra che dalla costa sporge a guisa di penisola, accompagnando esattamente la direzione del trasporto dei m.
Al fenomeno della marea s'accompagnano due correnti a moto continuamente vario, l'una di flusso (crescente), l'altra di riflusso ( ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] altri mezzi ditrasporto, si è verificato un incremento dei passeggeri e, soprattutto, delle merci trasportate, più separazione politica della Bessarabia, non ha partecipato al fenomenodi unificazione della lingua romena svoltosi nel secolo scorso ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] sono effetto di un fenomeno collettivo, cosicché di Petri o reti di code). Casi tipici di sistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i flussi di informazione in un sistema di elaborazione, i flussi di veicoli in un sistema ditrasporti ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] relegate all’interno di ambiti residuali rispetto al paesaggio urbano di qualità, innescando così fenomenidi degrado e i trasporti regionali o metropolitani con i trasporti urbani di superficie, i parcheggi di scambio e altri mezzi ditrasporto. Le ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] d'un campo elettrico gli ioni vengono accelerati nella direzione delle linee di forza, dando luogo a un trasporto d'elettricità. Si spiega così il fatto che il fenomeno della ionizzazione renda conduttore un gas. Ci possono essere in altri casi ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] sicure di farmaci ad azione cardioattiva nell'individuo sano possono produrre fenomenidi tossicità trasporto dell'ossigeno a livello degli organi periferici. In ambito medico, ha indicazione nel trattamento di alcune forme di anemia, soprattutto di ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] reticolo endoplasmatico (RE) grazie a un meccanismo ditrasporto unidirezionale che ne impedisce l'eventuale ritorno al Vale la pena sottolineare come il fenomenodi polimerizzazione-depolimerizzazione di quest'enzima sembra che abbia una ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...