Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] infiammazione allergica, che è poi la reazione flogistico-necrosante locale svolgentesi di fronte alla reiniezione di antigeni (siero eterologo come nel classico fenomenodi Arthus o reazione anafilattica locale nel coniglio; o batterî) ha portato ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] di montagna alle basse tensioni di ossigeno nell'aria: il ruolo di un ormone renale, la eritropoietina, nello stimolare la produzione di globuli rossi per facilitare il trasportodi un carattere endemico. Un fenomeno analogo si verificherebbe tra il ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] del carico pagante se utilizzati quali mezzi ditrasporto commerciali. La soluzione delle problematiche aerodinamiche, molto rapide della temperatura e della pressione, fenomenidi dissociazione e ricombinazione delle molecole dei gas, alti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 'idea di una rifioritura. È probabile tuttavia che anche in Siracusa si verificasse allora quel fenomenodi sfarzo alla dipendenza dei Fāṭimidi, eretici sciiti, i quali nel 972 trasportarono la capitale del loro grande impero da al-Mahdiynah (sulla ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] una serie di rilievi: prima sui fenomenidi brachicardia che interessano l'apneista profondo, rilievi che hanno permesso di stabilire muscolare e degli apparati ditrasporto è di differente entità e passa in seconda linea di fronte a quello ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sua attività di descrittore sistematico difenomeni naturali e sociali prosegue l'attività di Platone nei suoi sia un impianto speciale ditrasporto meccanico, come nella Biblioteca pubblica di Boston e in quella di Washington.
Sale di lettura. - Si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] paese. Questa regione carsica è più povera di tutte. Ma più a oriente i fenomeni carsici vanno diminuendo d'intensità; e muta, cavalli, che, per le necessità dei trasporti in un paese non molto ricco di ferrovie, erano più richiesti dal mercato ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] intervento di Dio nelle cose del mondo, non nega la causalità reciproca dei fenomeni naturali, intesa nel senso di un forme, compreso il contratto ditrasporto. Fra i contratti agricoli si hanno quelli di coltivazione di datteri e viti, percependo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] sovrapposti in seguito ai grandi fenomenidi carreggiamento. In Germania i giacimenti ditrasportare ai porti di Tripoli in Siria e di Ḥaifā in Palestina quattro milioni e mezzo di tonnellate di petrolio all'anno. Un oleodotto di circa un centinaio di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] la luminosità L, aggiustando T in funzione di R. Se il trasporto è convettivo, come nella contrazione iniziale dalla si dispone a forma di disco (disco di accrescimento), che è sede difenomeni anche estremamente energetici manifestantesi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...