di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] fenomenidi dissoluzione trasporto, ma includono anche comuni vasi da cucina, a sostenere l’ipotesi di un radicamento maggiore di quanto sinora sospettato.
Sono in corso ricerche paleoclimatiche di ampio respiro, che cercano di valutare l’effetto di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , per ora, che analisi puntuali, e tuttavia si evidenzia un fenomenodi crescita urbana dopo il foedus con Roma (326 a.C.) per la progettata risistemazione urbanistica basata su di un moderno piano ditrasporti dello scozzese-napoletano L. Young ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] completamente noti i complessi fenomeni del rollio delle navi in mare vero, ondoso, consente di meglio prevedere le di ogni tipo, e come miglioramento di quasi tutte le loro caratteristiche (capacità ditrasporto, celerità di servizio, sicurezza di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] temperatura, disponibilità di acqua, ecc.), conoscenze tecniche, efficienza dei mezzi ditrasporto, conservazione, verifica nelle abitudini alimentari di alcune popolazioni a seguito dei fenomenidi inurbamento e di circolazione delle idee. ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] rispetto agli altri paesi industriali.
L'entità del fenomenodi terziarizzazione risulta tuttavia attenuata se l'analisi si sposta imprese. È evidente, per es., che servizi ditrasporto e comunicazione più efficienti contribuiscono a rendere più ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] è fortemente dipendente dall'interazione tra i fenomeni dinamici di tale flusso e la fasatura delle valvole di aspirazione e scarico, nonché dalla geometria dei condotti di aspirazione. Risultato di tali complessi fenomeni è che nei m. con geometria ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] l'insorgenza difenomenidi sensibilizzazione. L'esistenza di una spontanea produzione di anticorpi nei . De Luca, A. Pinchera e D. Andreani, Il trasporto plasmatico degli ormoni iodati nella ipertireosi. Ricerche elettroforetiche, flussoforetiche e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] : l'elicottero è oggi un mezzo ditrasporto tattico e logistico insostituibile e può prendere di a. connessi con i fenomeni aerodinamici che si verificano intorno al rotore, che sono quelli di compressibilità sulla pala avanzante, dove la velocità di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] elettrico per un breve intervallo di tempo. Per spiegare questo fenomeno è stata suggerita l'esistenza di due possibili geometrie per il uso di circuiti integrati basati su questo meccanismo ditrasporto è legato alla possibilità di posizionare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] e Cecoslovacchia) in tutto il mondo e costituirà un fenomeno importantissimo oltre che sul piano industriale e commerciale (si frigoriferi, ecc.) oppure, per ciò che attiene i mezzi ditrasporto, alle imbarcazioni, agli aerei, ai treni, ecc. E non ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...