INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] chimiche, elettriche e minerarie o metallurgiche. Il sistema ditrasporti e di comunicazioni, coll'apporto crescente dei veicoli a motore, centrale di statistica) e tempestive rilevazioni difenomenidi movimento ad opera dell'Istituto di statistica ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] come vortice o come fenomenodi contatto fra masse d'aria calda e masse d'aria fredda, non ne è sempre facilmente assegnabile il processo evolutivo: il cammino del vortice nel primo caso; il tracciamento, il trasporto e la trasformazione delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di quest'ultimo e, inoltre, aumentano i costi ditrasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di della c. è nato un fenomenodi grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di meccanismi ditrasporto attivo, dal sangue al lume tubulare, dei farmaci acidi e di quelli basici. Un meccanismo ditrasporto può essere ripristinato con una dose superiore. Il fenomeno si verifica tipicamente per alcuni psicotropi come morfinici, ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] in eccesso vengono legati alle proteine ditrasporto e non esplicano in pieno la loro azione biologica. Il messaggio ormonale, per ovvi motivi, dev'essere limitato nel tempo e a ciò provvedono fenomenidi degradazione, inattivazione, eliminazione. Il ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] in prossimità della fusoliera. Il rischio difenomeni aeroelastici (flutters, in particolare), di scarico. Gli andamenti della domanda ditrasporto rendono infine prevedibile la realizzazione di aeroplani supersonici di grande capacità (non meno di ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] di cancerogeni o di procancerogeni, l'influenza sulla biosintesi di cancerogeni endogeni, ovvero sul trasporto, attivazione o inattivazione didi recente, particolare importanza prognostica viene data ai fenomenidi neoangiogenesi (cioè formazione di ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] tendenza all’internazionalizzazione dell’economia mondiale non è un fenomeno nuovo né irreversibile. Nel corso del tempo si ridotto drasticamente i costi ditrasporto e telecomunicazione (fig. 1), e ha facilitato nuovi modi di produzione, con benefici ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , in corrispondenza a uno dei tanti aspetti del noto fenomenodi Ferranti.
La sovrapposizione dei due diagrammi - non si solo i pubblici servizî ditrasporto, ma anche gli ascensori che costituiscono l'unico mezzo pratico di collegamento fra i piani ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] risalire a fenomenidi deriva genetica casuale. Dal punto di vista evolutivo, infatti, il piccolo numero di proteine codificate nelle prime fasi ditrasportodi elettroni nella fosforilazione ossidativa. Le alterazioni di molecole di RNAt, per es ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...