Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] di vari substrati nel mitocondrio durante il trasporto elettronico) in ossigeno molecolare e acqua ossigenata, prodotto ancora dotato di radicalico maggiore sia per aumentato consumo di ossigeno, sia per fenomenidi ischemia e riperfusione a livello ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] reticolo cristallino; a tali v. si devono la propagazione delle onde elastiche e le proprietà ditrasporto nei solidi, oltre a numerosi fenomeni ottici. Il termine è comunemente usato con riferimento a sistemi elastici, quindi, in particolare, nel ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] con uguali possibilità ditrasporto per tutte le direzioni), l’autore individua nel costo ditrasporto l’elemento localizzatore regione finita del solido. Tale fenomeno si manifesta con la presenza di frequenze separate dalla componente quasi ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] . I più importanti sono di cinabro, di antimonio, quarzoso-auriferi, argentiferi e di pirite.
G. sedimentari
Si formano per fenomenidi alterazione di rocce, per trasportodi materiale sotto forma di detriti o di soluzioni, per sedimentazione degli ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] ed è dato dal numero di molecole della specie soggetta al trasporto che attraversano nell’unità di tempo l’unità di superficie perpendicolare alla direzione ditrasporto (➔ diffusione; trasporto).
F. disperso Nei fenomeni d’induzione elettrica, la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] fenomeni immunitari.
Malattia delle catene pesanti
Malattia immunoproliferativa con produzione di molecole catena pesante (frammento cristallizzabile, Fc).
Per la catena ditrasporto degli elettroni ➔ caténa respiratòria.
Per la catena alimentare ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] di due subunità identiche (ognuna di peso molecolare 150.000), ciascuna delle quali contiene un sistema ditrasportodi elettroni costituito da una molecola di FAD, un atomo di da esperimento che, a seguito difenomenidi ischemia, si determina un ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] lago della Terra non è stato soggetto a fenomenidi abbassamento del livello delle acque e di riduzione della superficie e del volume idrico: multinazionali, una politica di penetrazione per assicurarsi la produzione e il trasporto. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] vari agenti determinano un trasporto a considerevole distanza dalla pianta di turgore. Esiste infine una categoria di piante che interrano i fiori appena fecondati (piante geocarpe) oppure i frutti quasi maturi. Anche i fenomenidi igrocasia (➔) e di ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] indicare uno stato eccitato di un cristallo al quale è associato un trasportodi energia ma non di carica elettrica: in concreto studiare fenomenidi risonanza di organi meccanici o per esaminare la resistenza a fatica di materiali e di parti di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...