Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] hanno consentito i processi di adattamento tipici dell’impresa familiare. Analoghi fenomenidi spopolamento si sono di Marghera. Gli interporti di Verona-Quadrante Europa e di Padova rappresentano fondamentali strutture al servizio del trasporto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] dei potenziali spontanei sfrutta l’esistenza difenomeni geoelettrici locali e in particolare quelli elettrochimici di mezzo ditrasporto, meccanismo ditrasporto, litologia, presenza di gas disciolti, porosità e permeabilità delle rocce, tipo di ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] ottico è visibile solamente attraverso fenomenidi interferenza, diffusione o riflessione di luce emessa da sorgenti luminose funzione di anodo. Successivamente vengono aggiunti gli strati organici: due strati esterni per il trasportodi elettroni ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] nuova situazione, una modificazione dell’andamento del fenomeno.
La v. di fase e di gruppo, di propagazione di un’onda (➔), sono relative alla propagazione della perturbazione ed al trasporto dell’energia.
La v. di fuga è la v. iniziale minima che ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] stati di non equilibrio e dei conseguenti fenomenidi rilassamento, tramite i processi di dissipazione; è il volume di l. che nell’unità di tempo attraversa la sezione; velocità media U è il valore medio delle velocità ditrasporto nei punti della ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] parte fenomenidi erosione fluviale e movimenti tettonici. Sono frequenti nella regione prealpina (L. Maggiore, L. di Como, L. di Garda dell’acqua in prossimità del luogo di accumulazione senza grandi opere per il trasporto.
Quando il l. artificiale ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] , impiegate per controllare patologie dovute a fenomenidi ipersensibilità.
Evoluzione storica
La scoperta della ottenute in laboratorio e inserite nella catena polipeptidica di una proteina ditrasporto (che imprime al prodotto un potere immunogeno ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomenidi moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] .
La c. fisica
La c. fisica studia le velocità con cui avvengono i trasportidi entità (materia, calore, quantità di moto) per effetto di gradienti (➔ trasporto).
In fisica della materia (fisica dei gas, plasmi ecc.) si chiamano cinetiche quelle ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di un fenomeno o di un sistema di presentarsi identico, a meno di una ridefinizione delle unità di misura, nei cambiamenti di scala (o dilatazioni) di , la capacità ditrasporto varia fino a un massimo di qualche migliaio di persone ogni ora ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] vapori di p. o suoi composti produce fenomenidi avvelenamento cronico (➔ saturnismo).
La produzione mondiale di p. di miniera , l’impiego del p. nella costruzione di condutture per il trasportodi liquidi corrosivi e negli accumulatori elettrici. Nel ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...