COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] planimetrici, contribuiremo al coordinamento del catasto grotte, provvederemo a dare relazione delle osservazioni che faremo sui fenomenicarsici. La "XXX Ottobre" dunque, farà vera speleologia..." (in Durissirni, in Alpinismo eroico, p. 173). In ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] (catal.), a cura di T. Gasparrini Leporace-M. F. Tiepolo, Venezia 1957, pp. 89-91; A. Cucagna, Le conoscenze dei fenomenicarsici della Venezia Giulia sino alla metà del secolo XVII, Trieste 1959, pp. 8-10; Catal. della Mostra storica di cartografia ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] Nelle zone ricche di calcari compatti del Cretaceo come il Gargano, le Murge e le Serre salentine il fenomenocarsico è più accentuato.
Gli aspetti dell'insediamento umano nella Puglia centromeridionale furono messi dal C. in rapporto a vari fattori ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] speleocarsici: carsismo superficiale e carsismo sotterraneo, in Rass. di spel. ital., VIII [1956], p. 78; Nomenclatura italiana dei fenomenicarsici, in Le Grotte d'Italia, s. 3, IV [1958], pp. 5-36), con cui contribuì non poco a dare un ordine ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] in Italia (in Attidel XVII Congresso geografico italiano di Bari, II, 1957, pp. 83-112), e Il fenomenocarsico del territorio del lago d’Iseo, in Scritti geografici in onore di C. Colamonico, Napoli, 1963, pp. 172-202). Per il secondo aspetto si ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] quella denominata Grotta del Diavolo testimonianze dell'età del bronzo; alla Grotta Zinzulusa osservò e descrisse fenomenicarsici relativi alla natura della grotta, individuandovi anche una breccia ossifera dalle caratteristiche simili a quella che ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] in Memorie geografiche, I (1907), 1, pp. 9-97; I ghiacciai delle Alpi Venete, ibid., IV (1910), 11, pp. 5-289; Fenomenicarsici nelle regioni gessose d’Italia, ibid., XI (1917), 34, pp. 223-416; La regione del monte Amiata, ibid., XIII (1919), 39, pp ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] , ove morì il 14 luglio 1954.
Il F. pubblicò a soli 17 anni la sua prima memoria scientifica di rilievo, Fenomenicarsici nella valle dell'Alberone, sulla rivista Mondo sotterraneo (VIII[1913], pp. 37-42). Estese poi le sue ricerche agli insediamenti ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...