Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense Daniel Elmer Salmon (Mount Olive, New [...] per lo più da disturbi gastroenterici, spesso con il quadro delle tossinfezioni (stato tifoso), oppure da fenomenisettici generali, o da lesioni infiammatorie localizzate a carattere purulento. Alle salmonellosi, oltre al tifo addominale ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] veniva notevolmente ridotta dal riscaldamento a 56 °C. Il fenomeno fu messo in relazione con l'inattivazione di una sostanza, ma anche di alcuni tipi di tubercolosi e di stati settici. Anche un esiguo numero di malattie virali mostra questo andamento ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] attivazione da parte dell'IL-2 (interleuchina 2) oppure, se il fenomeno si è già verificato, bloccando i linfociti T e impedendo loro il trapianto di fegato per eliminare focolai settici e prevenire la degenerazione neoplastica delle cisti. ...
Leggi Tutto
salmonellosi
salmonellòṡi s. f. [der. di salmonella, col suff. medico -osi]. – Con accezione generica, ogni malattia infettiva (per es., tifo, paratifo) prodotta da salmonelle, con quadri morbosi varî, caratterizzati per lo più da disturbi...
panoftalmite
(o panoftalmìa) s. f. [comp. di pan- e oftalmite (o oftalmia)]. – In oftalmologia, infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da...