(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] intervengono nella c., che sono a un tempo fenomeniditrasporto (regolati quindi dalle leggi della diffusione) e fenomeni chimici (regolati cioè dalla possibilità di formazione di legami di varia natura, primari o secondari). Questo modo consente ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] lipemia totale, e dei valori dei trigliceridi sierici. Lipodieresi è termine generico per indicare il complesso dei fenomeniditrasporto e di combustione organica dei grassi contenuti nei tessuti e nei liquidi organici. Con lipoidosi (o lipidosi) si ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] è al momento ancora lacunoso. Negli ultimi anni si è progredito nello studio dei fenomeniditrasporto in sistemi agitati da bolle o da getti gassosi.
Nel caso di bolle gassose che passino attraverso sistemi a due fasi liquide, si è trovato che ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] a contatto fra loro così da rendere efficaci i tre meccanismi elementari di m.: diffusione molecolare, diffusione turbolenta, movimento di materia (v. anche trasporto, Fenomenidi, in questa Appendice). Tutti e tre i meccanismi giocano un ruolo (più ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la cui rottura avviene senza comparsa difenomenidi deformazione plastica o di snervamento. Le sue proprietà meccaniche, Il v. piano forma l’insieme della produzione di lastre piane usate nei mezzi ditrasporto e in edilizia. Il v. tecnico include le ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tentato di riportare le relazioni esistenti in un insieme difenomeni elettrici e magnetici su un altro insieme difenomenidi ., per studiare il comportamento delle reti ditrasporto e di distribuzione dell’energia elettrica. Con questi dispositivi ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] caverne naturali o espressamente scavate al di sotto del livello del suolo. Dopo il trasporto con navi metaniere il g. avvelenamento dei catalizzatori adottati; per prevenire corrosioni o fenomenidi erosione meccanica ecc. Per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] linee installate per il trasporto (r. ditrasporto o di trasmissione) e la distribuzione (r. di distribuzione) dell’energia elettrica (➔ linea); con significato specifico, tensione di r., frequenza di r., i valori di funzionamento della tensione e ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] mezzi ditrasporto, le lavorazioni industriali e artigianali, gli impianti di servizi, l’abuso di mezzi di amplificazione sonora ecc.
La fonte di ma non vanno sottovalutati gli effetti riconducibili a fenomenidi stress.
Per evitare l’i. acustico si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] considerati liberi di muoversi in tutto il volume del metallo. L’interpretazione più esauriente dei fenomenidi conduzione nei inalterabili e richiedono particolari e costose attrezzature per il trasporto e la conservazione.
Mentre il platino e il ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...