DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] produzione delle armi e dei nuovi mezzi ditrasporto, di offesa e di comunicazione (automobili, aeroplani, tele e radiofonia difenomeni già latenti, da scelte di alternative già implicite. Questa biografia non presume altro che di essere un punto di ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] già messo in luce l'analogia fra trasportodi calore e trasportodi quantità di moto, mentre Prandtl nel 1910 aveva studiandone l'applicabilità nel caso dei liquidi in presenza difenomenidi natura elettrolitica atti a turbarne la misura (cfr ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] fenomenidi infragilimento dell'acciaio dei reattori provocati dalla decarburazione, per la sistemazione di camere di raffreddamento interpos te alle camere di liquida dall'impianto alle cisterne ditrasporto, con la conseguente riduzione dei ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] affrontate dal F. spaziano da indagini sperimentali su fenomenidi capillarità, di ottica, di elettricità, di chimica fisica, del calore, a osservazioni inerenti svariati fenomeni meteorologici. Ma coltivò anche interessi filosofici soprattutto ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] 97-142) egli istituì una meccanica relativistica dei fenomenidi irradiamento atomico fondata su un calcolo dei sistemi i coefficienti ditrasporto. Nel 1960 (Principio di azione stazionaria nell'elettrodinamica dei fluidi, in Annali di matematica ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] ferroviaria e gli industriali, coi loro bisogni per il rifornimento di materie prime e combustibile, e per il trasporto delle merci con fenomenidi corruzione. Durante la guerra la disponibilità di carri merci crebbe soltanto del 7%, e del 2%, quella ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] avevano sperimentate, auspicando la costruzione di una vera e propria rete ditrasporti nelle regioni pontificie, convinto che mesi del 1855 in un clima di tensioni economiche causate dal riproporsi difenomenidi carestie che misero a dura prova ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] für Physik, 1931, LXXII, pp. 102-115, con R. Deaglio).
Le ricerche sui fenomenidi superficie impegnarono Perucca nella produzione di strati metallici sottili ottenuti sia per evaporazione sia per spruzzamento catodico. Queste tecniche trovarono ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...]
I primi scritti sui fenomeni ciclici risalgono al 1926, con Sul costo di produzione nei cicli economici, e creditizie) a consentire maggiori profitti, come i miglioramenti dei mezzi ditrasporto e l'abolizione dei dazi. È invece l’offerta in eccesso ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] organizzare lo studio delle sovratensioni atmosferiche sulle linee ditrasporto dell'energia elettrica". Fu "membro della Commissione di Napoli per gli studi dei fenomenidi corrosione membro della missione nominata dalla Fondazione politecnica del ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...