• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [210]
Chimica [89]
Medicina [37]
Chimica organica [26]
Biologia [21]
Industria [20]
Chimica industriale [17]
Farmacologia e terapia [13]
Biografie [13]
Patologia [9]
Biochimica [11]

fenoplastiche, resine

Enciclopedia on line

(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] metilolici, particolarmente reattivi per la presenza dell’ossidrile fenolico, reagiscono condensandosi; la resinificazione avviene in tre , passano allo stadio C. Se la reazione fra fenolo e formaldeide si fa avvenire in leggero difetto di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – SOSTANZE ALCALINE – ELETTROTECNICA – CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI

timolo

Enciclopedia on line

timolo Composto chimico, di formula (CH3)2CHC6H3(CH3)OH, omologo del fenolo; si presenta sotto forma di cristalli incolori dall’odore caratteristico dell’essenza di timo, dal sapore bruciante, poco solubili [...] in acqua. Dotato di energiche proprietà antisettiche, viene talora impiegato in terapia per uso esterno nel trattamento di alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DISINFETTANTE – OSSIDAZIONE – MENTONE – FENOLO

Baekeland, Leo Hendrik

Enciclopedia on line

Baekeland, Leo Hendrik Chimico belga (Gand 1863 - Beacon, New York, 1944); studiò le resine di policondensazione fenolo-formaldeide (preparazione, indurimento, stampaggio a caldo sotto pressione, ecc.), dal suo nome anche dette [...] bacheliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – GAND

fenolsolfonftaleina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C19H14O5S, derivato solfonico della ftaleina, generalmente in commercio sotto forma di sale sodico (rosso fenolo); è una polvere rossastra, poco solubile in acqua. Trova impiego in chimica [...] analitica quale indicatore (per il suo colore giallo in ambiente acido e rosso in ambiente alcalino) e in diagnostica per lo studio dell’attività funzionale del rene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO

Raschig, Friedrich August

Enciclopedia on line

Chimico (Brandeburgo 1863 - Duisburg 1928). Direttore a Ludwigshafen di una fabbrica da lui fondata (1890) per la preparazione del fenolo dal catrame di carbon fossile, apportò sostanziali miglioramenti [...] nella tecnica della fabbricazione dell'acido solforico, dell'idrossilammina, dell'idrazina e delle resine fenoliche. Un processo di preparazione dall'idrazina per ossidazione dell'ammoniaca con ipoclorito, studiato da R., è ancora oggi applicato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – IDROSSILAMMINA – CARBON FOSSILE – LUDWIGSHAFEN – BRANDEBURGO

benzensolfonico, acido

Enciclopedia on line

Acido solfonico aromatico, C6H5SO3H; si ottiene per solfonazione del benzene con acido solforico fumante; cristalli deliquescenti, incolori; impiegato come intermedio in sintesi organiche (preparazione [...] del fenolo ecc.), come catalizzatore in reazioni di condensazione e così via. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO SOLFONICO – CATALIZZATORE – SOLFONAZIONE – BENZENE

picrico, acido

Enciclopedia on line

Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli [...] gialli, amari, velenosi che, se in piccola quantità, bruciano all’aria senza esplodere, ma che per forte riscaldamento, urto o in recipienti chiusi esplodono con effetti frantumanti paragonabili a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRINITROFENOLO – SOLFONAZIONE – NITRAZIONE – ALCALOIDI – FENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picrico, acido (1)
Mostra Tutti

Bergius, Friedrich Karl Rudolf

Enciclopedia on line

Bergius, Friedrich Karl Rudolf Chimico tedesco (Goldschmieden, Breslavia, 1884 - Buenos Aires 1949), noto per la realizzazione di processi riguardanti la produzione di benzine sintetiche e la saccarificazione del legno, la preparazione [...] di fenolo da clorobenzene, la trasformazione dell'etilene in glicole, ecc. Premio Nobel per la chimica nel 1931 (insieme a C. Bosch) per la scoperta e l'applicazione tecnologica di processi chimici a elevate pressioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BUENOS AIRES – BRESLAVIA – ETILENE – FENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergius, Friedrich Karl Rudolf (1)
Mostra Tutti

Runge, Friedlieb Ferdinand

Enciclopedia on line

Chimico (Billwärder, Amburgo, 1795 - Oranienburg 1867), prof. a Breslavia. È noto per importanti ricerche sul catrame di legna e di carbone fossile, dal quale isolò diversi composti (anilina, chinolina, [...] fenolo), e per ricerche sull'atropina e sulla caffeina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ATROPINA – CAFFEINA – AMBURGO – CARBONE

èstere

Enciclopedia on line

èstere Composto chimico organico, di formula generale R-COO-R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol o [...] in un fenolo. In natura gli e. sono molto diffusi in quanto costituenti delle cere, dei grassi, di molti oli essenziali, di estratti di frutta ecc. Sono impiegati come solventi e plastificanti nell'industria delle lacche e delle vernici, come ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO – OLI ESSENZIALI – PLASTIFICANTI – IDROCARBURICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fenòlo
fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; si presenta in cristalli bianchi di odore...
fenolato
fenolato s. m. [der. di fenolo]. – In chimica organica, sinon. di fenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali