• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Chimica [89]
Medicina [37]
Chimica organica [26]
Biologia [21]
Industria [20]
Chimica industriale [17]
Farmacologia e terapia [13]
Biografie [13]
Patologia [9]
Biochimica [11]

COTONE IDROFILO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, si ottiene facendo bollire per mezz'ora il cotone cardato in soluzione [...] , bianca, senza colla, a maglie grandi; generalmente contiene 15 fili su 15 fili per cmq.; da questa si prepara la garza con fenolo (5%) e la garza con iodoformio (10%). Il cambric è un tessuto serrato di cotone idrofilo che si adopera per fasciature ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – COTONE COLLODIO – GARZA IDROFILA – IODOFORMIO – GOSSYPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE IDROFILO (1)
Mostra Tutti

ALCHILAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] gli alcooli inferiori per la sintesi catalitica in fase vapore, come già detto, delle alchilammine e per l'alchilazione dei fenoli. Solfati di alchile: sono importanti i solfati dimetilici e dietilici. Il solfato dimetilico è però molto tossico e va ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHATELIER – ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTO ORGANICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHILAZIONE (1)
Mostra Tutti

BAKELITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] si arriva addirittura al rosso-cupo. Le caldaie sono provviste di dispositivi per eliminare i vapori che si svolgono. La miscela di fenolo o di cresoli con formaldeide (al 30% in volume) e con uno 0,2% di soda caustica o ammoniaca (catalizzatore) è ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ETERE SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ACIDO OSSALICO – ALCOOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKELITE (2)
Mostra Tutti

azocomposti

Enciclopedia on line

(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] generale di copulazione, condotta in soluzione acida, fra un sale di diazonio (ammina diazotata) e un’ammina oppure un fenolo. Come ammine vengono generalmente usate l’anilina, le toluidine, le xilidine, le naftilammine, i loro derivati solfonati od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NITRODERIVATI – DIAZOTAZIONE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azocomposti (1)
Mostra Tutti

bioluminescenza

Enciclopedia on line

Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). [...] a un optimum, diverso per le varie specie. Dalle lucciole sono stati estratti e cristallizzati due componenti, un fenolo eterociclico termostabile, la luciferina che esiste in una forma ridotta e una ossidata, e l’enzima termolabile luciferasi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – QUANTO DI LUCE – BASIDIOMICETI – CEFALOPODI – LUCIFERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioluminescenza (2)
Mostra Tutti

pirrolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] dei 4 elettroni π dell’anello e alla coppia elettronica non impegnata dell’azoto ed è chimicamente simile al fenolo, però i derivati alchilati hanno deboli proprietà basiche; il p. libero trattato con acido cloridrico polimerizza dando una polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ACIDO AMMINOBUTIRRICO – SCISSIONE ETEROLITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrolo (1)
Mostra Tutti

catrame

Enciclopedia on line

Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] bruno; si utilizzano per il recupero della naftalina e del fenolo oppure, dopo la separazione della naftalina e sotto il nome atomi di carbonio; la seconda, di natura acida, è costituita da fenoli a un solo anello con una o più catene laterali; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE – BASI AZOTATE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catrame (1)
Mostra Tutti

nailon

Enciclopedia on line

Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] il n. 6/6 ottenuto condensando acido adipico ed esametilendiammina; si prepara (fig. 1) partendo da fenolo; per idrogenazione il fenolo si trasforma in cicloesanolo e questo per ossidazione in acido adipico. L’esametilendiammina si può produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – IDROGENAZIONE – ACIDO ADIPICO – ACIDO ACETICO – MACROMOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nailon (3)
Mostra Tutti

IMBOZZIMATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMBOZZIMATURA Franco Testore (XVIII, p. 876) Alla tradizionale i. con sostanze naturali (salde d'amido, fecole, colle, ecc.), effettuata su macchine scarsamente controllabili e con asciugamento in camere [...] ) in combinazione o meno con sostanze naturali (amidi, cere vegetali, grassi animali), additivati con acido salicilico, fenolo, emulsionanti, ecc. Nell'i. degli orditi realizzati con orditura frazionale generalmente si abbina la riunitura dei ... Leggi Tutto

QUARTIERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTIERI, Ferdinando Mario Perugini QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi. Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] fine della guerra arrivò a comprendere dieci impianti di acido solforico concentrato, tre impianti di acido nitrico, una fabbrica di fenolo, una di tritolo, una di acido picrico, una di balistite e una di nitro cotone. Inoltre, per rifornire Cengio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PROVINCIA DI MASSA CARRARA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTIERI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fenòlo
fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; si presenta in cristalli bianchi di odore...
fenolato
fenolato s. m. [der. di fenolo]. – In chimica organica, sinon. di fenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali