• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Chimica [89]
Medicina [37]
Chimica organica [26]
Biologia [21]
Industria [20]
Chimica industriale [17]
Farmacologia e terapia [13]
Biografie [13]
Patologia [9]
Biochimica [11]

attenuazione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] microrganismi patogeni, in seguito a ripetute colture, o inoculazioni in animali da esperimento, o dopo trattamento con mezzi chimici (fenolo), o fisici (essiccamento). Con quest’ultimo metodo Pasteur ottenne (1885) l’a. del virus della rabbia e poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – QUADRIPOLO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazione (3)
Mostra Tutti

medicazione

Enciclopedia on line

Provvedimento terapeutico locale per proteggere tessuti lesionati e favorirne i processi riparativi: materiali fondamentali sono il cotone idrofilo e i tessuti di garza idrofila sotto diverse forme, associati [...] ) da una m. asettica (materiale sterile). Il termine m. indica anche l’aggiunta di una sostanza antisettica (fenolo, iodoformio ecc.), o comunque dotata di precisa azione farmacologica (antibiotici, analgesici ecc.), a una sostanza (cotone, garza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COTONE IDROFILO – GARZA IDROFILA

COLECISTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante metodo d'indagine radiologica di recente acquisizione che mette in evidenza la cistifellea e le sue alterazioni, introducendo nell'organismo, in dosi non tossiche, sostanze opache ai raggi X [...] Fu proposto nel 1924 dagli americani Graham e Cole dopo le ricerche di Abel e Rowntree sulle ftaleine del fenolo iniettate nelle vene; alla tetrabromofenolftaleina usata in primo tempo, si sostituì la tetraiodoftaleina della quale bastano dosi minori ... Leggi Tutto
TAGS: CISTIFELLEA – RAGGI X – BROMURI – FENOLO – ITALIA

salicilico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] filtrata per aggiunta di acido solforico o cloridrico si precipita l’acido s., che risulta impuro principalmente per fenolo. Per gli usi farmaceutici l’acido va ulteriormente purificato. È impiegato in medicina, per uso esterno, come antisettico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salicilico, acido (2)
Mostra Tutti

sudore

Enciclopedia on line

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] , solfati, fosfati ecc.). Tramite la sudorazione possono essere eliminate alcune sostanze farmacologicamente attive (acido salicilico, fenolo, morfina ecc.) o tossiche (nicotina ecc.). Le ghiandole sudoripare (o sudorifere) sono situate nello strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – IPERIDROSI – GLOMERULO – IPODERMA

macromolecole

Enciclopedia on line

In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] , elastomeri). Lo studio sulle m. sintetiche si può far risalire al 1910, quando L.H. Baekeland, per policondensazione tra fenolo e formaldeide, ottenne il prodotto che poi, in suo onore, fu detto bachelite. All’inizio i progressi in questo campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macromolecole (2)
Mostra Tutti

sudore

Dizionario di Medicina (2010)

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute. Il s. è composto prevalentemente da acqua (99,1% circa), nella [...] 70% circa, complessivamente). Il s., con il quale possono essere eliminate alcune sostanze farmacologicamente attive (acido salicilico, fenolo, antipirina, morfina, ecc.) o tossiche (nicotina, ecc.), è per lo più leggermente acido e incolore: l’odore ... Leggi Tutto

cheratina

Enciclopedia on line

Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] alcali. La sua elevata percentuale di struttura ordinata ad α-elica si perde con il trattamento termico o per l’azione di fenolo e cloruro di litio; in queste condizioni la proteina si allunga notevolmente. La β-c. è priva di cistina e cisteina, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AVITAMINOSI – EPIDERMIDE – PROTEINA – MOLECOLA – GLICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratina (2)
Mostra Tutti

GRINDELIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINDELIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante dicotiledoni della famiglia Composte (Willdenow, 1807) di cui alcuni autori fanno una sezione del genere Hysterionica. Comprende specie dell'America Settentrionale [...] di cui si usa come droga l'erba fiorita (herba grindeliae robustae) che contiene olio etereo, acido formico, acido acetico, acido butirrico, ecc. L'olio etereo (0,28% della droga secca) consta di borneolo e di un olio bruno simile a fenolo. ... Leggi Tutto

anilina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C6H5NH2 (detto anche fenilammina o amminobenzene), largamente usato per la preparazione di numerosi coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici ecc. Olio incolore [...] riduzione del nitrobenzene con idrogeno, secondo la reazione: C6H5NO2 + 3H2 ⇄ C6H5NH2 + 2H2O e anche per reazione dell’ammoniaca sul fenolo o sul clorobenzene in presenza di catalizzatori. L’a. si combina con gli acidi per dare sali (è infatti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORI – FENILAMMINA – AMMONIACA – PAPILLOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anilina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fenòlo
fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; si presenta in cristalli bianchi di odore...
fenolato
fenolato s. m. [der. di fenolo]. – In chimica organica, sinon. di fenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali