• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Chimica [89]
Medicina [37]
Chimica organica [26]
Biologia [21]
Industria [20]
Chimica industriale [17]
Farmacologia e terapia [13]
Biografie [13]
Patologia [9]
Biochimica [11]

resorcina (o resorcinolo)

Dizionario di Medicina (2010)

resorcina (o resorcinolo) Composto chimico organico, fenolo bivalente; usato in terapia in preparazioni per uso esterno sotto forma di pomata (al 5÷20%) per la sua azione antisettica, antipruriginosa [...] e cheratoplastica ... Leggi Tutto

TIMOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLO (sin. acido timico, para-metil-isopropil-fenolo; peso molecolare 150,11) Remo DE FAZI Alberico BENEDICENTI È un fenolo che ha la formula di costituzione seguente: È quindi il 4-isopropil-m-cresolo [...] chirurgica. Il timolo è poco irritante per i tessuti animali ed è per l'organismo dieci volte meno tossico del fenolo. Preso per bocca, la sua azione rimane, per la limitata solubilità, prevalentemente locale ed è quindi indicato come antisettico ... Leggi Tutto

pirogallolo

Enciclopedia on line

Composto avente formula C6H3(OH)3; è un fenolo trivalente e dei tre isomeri possibili il p. rappresenta quello coi tre gruppi -OH in posizione vicinale (1, 2, 3); si ottiene riscaldando l’acido gallico; [...] si presenta in cristalli aghiformi, leggeri, incolori ma che imbruniscono facilmente, solubili in acqua. Fortemente riducente, si ossida facilmente specie in soluzione alcalina formando i corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GALLICO – RIDUCENTE – OSSIGENO – ISOMERI – FENOLO

fenoplastiche, resine

Enciclopedia on line

(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] metilolici, particolarmente reattivi per la presenza dell’ossidrile fenolico, reagiscono condensandosi; la resinificazione avviene in tre , passano allo stadio C. Se la reazione fra fenolo e formaldeide si fa avvenire in leggero difetto di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – SOSTANZE ALCALINE – ELETTROTECNICA – CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI

timolo

Enciclopedia on line

timolo Composto chimico, di formula (CH3)2CHC6H3(CH3)OH, omologo del fenolo; si presenta sotto forma di cristalli incolori dall’odore caratteristico dell’essenza di timo, dal sapore bruciante, poco solubili [...] in acqua. Dotato di energiche proprietà antisettiche, viene talora impiegato in terapia per uso esterno nel trattamento di alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DISINFETTANTE – OSSIDAZIONE – MENTONE – FENOLO

CRESOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così, in chimica organica, corpi omologhi del fenolo nel quale un atomo d'idrogeno del nucleo benzilico è sostituito da un radicale metilico: donde l'ortocresolo (I), il meno tossico, il [...] 'estraggono dall'olio di catrame con alcali che discioglie il fenolo e non gl'idrocarburi: dalla soluzione, per aggiunta d'acido ). I cresoli svolgono un'azione microbicida più spiccata del fenolo, però sono meno tossici e irritanti per una capacità ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – IDROCARBURI – IDROGENO – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESOLI (1)
Mostra Tutti

CARVACROLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il carvacrolo (isopropil-orto-cresolo) è un fenolo isomero del timolo, ed è contenuto in specie nelle essenze di alcune Labiate (origano, santoreggia, timo, ecc.). Dalle essenze viene separato per agitazione [...] con soluzione di idrato alcalino, dalla quale viene messo in libertà per aggiunta di acido minerale diluito, o semplicemente per distillazione in corrente di vapore, oppure per estrazione con etere. Si ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – DISTILLATO – IDROGENO – LABIATE – ISOMERI

guaiacolo

Dizionario di Medicina (2010)

guaiacolo Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina, un fenolo che si trova in natura nelle foglie di Ampelopsis hederacea, succo di china, ecc.) isolato dai prodotti di [...] officinale, albero originario dell’America Centrale) e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio (miscela di diversi fenoli ottenuta per distillazione del catrame di legno di faggio). Il g. è dotato di azione balsamica e antisettica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guaiacolo (1)
Mostra Tutti

Baekeland, Leo Hendrik

Enciclopedia on line

Baekeland, Leo Hendrik Chimico belga (Gand 1863 - Beacon, New York, 1944); studiò le resine di policondensazione fenolo-formaldeide (preparazione, indurimento, stampaggio a caldo sotto pressione, ecc.), dal suo nome anche dette [...] bacheliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – GAND

NITROFENOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROFENOLI Gaetano Charrier . Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato [...] bolle a 70 mm. a 194°. Il 2,4-dinitrofenolo HO(1)C6H3(2,4)[NO2]2 si può ottenere per nitrazione diretta del fenolo o più comodamente per ebollizione prolungata con gli alcali acquosi del 2,4-dinitroclorbenzolo: fonde a 114-115°, ha densità a 24° di 1 ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDO STIFNICO – ACIDO NITROSO – ACIDO NITRICO – ACIDO PICRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fenòlo
fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; si presenta in cristalli bianchi di odore...
fenolato
fenolato s. m. [der. di fenolo]. – In chimica organica, sinon. di fenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali